Come riconoscere un'infezione cutanea?

Domanda di: Sig.ra Soriana Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

Per capire se una ferita è infetta, bisogna riconoscere e verificare la presenza di alcuni sintomi come il gonfiore, l'arrossamento, il calore localizzato (il taglio, infatti, è più caldo rispetto alle zone circostanti) e la presenza di pus.

Quali sono i sintomi di un'infezione cutanea?

Inizialmente l'area interessata si infiamma e ha un aspetto rossastro, con prurito e bruciore. Questi sintomi rappresentano un campanello d'allarme per il paziente. Se non trattata, l'infezione cutanea di solito finisce per causare un ascesso e un'ulcera sulla pelle o persino una fistola.

Come si fa a capire se c'è un'infezione?

Il sintomo che caratterizza tutte le infezioni è la febbre, accompagnata spesso da stanchezza, malessere, dolori muscolari e ossei. Gli altri sintomi sono variabili e dipendono sia dal microrganismo sia dalle caratteristiche della persona colpita.

Come si cura un'infezione cutanea?

Trattamento delle infezioni batteriche cutanee

Se si sviluppa un'infezione cutanea minore, si utilizza un unguento antibiotico. Qualora l'infezione interessi un'ampia area della pelle, gli antibiotici devono essere assunti per via orale o per iniezione.

Come capire se ho un'infezione batterica?

I sintomi dei disturbi correlati a infezione batterica sono, in genere, più gravi e possono includere: febbre alta, gonfiore e arrossamento della gola, tonsille ingrossate e ricoperte di placche, in alcuni casi anche dolori addominali accompagnati da nausea e vomito, perdita di appetito, mal di testa e produzione ...

Come riconoscere un'infezione genitale?