Domanda di: Ing. Mariano De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(30 voti)
Basta far passare la luce di una lampada in una vaschetta di vetro piena di acqua alla quale aggiungerete qualche goccia di latte. Vista attraverso il liquido lattiginoso, a lampada assumerà gli struggenti colori del tramonto. Come funziona il tramonto casalingo? Si tratta di un caso particolare di effetto Rayleigh.
Mantenetevi fra i 100 e i 200 ISO finché il sole sarà ancora visibile (o almeno o sia una piccola porzione dell'astro). Quando, invece, il sole sarà completamente tramontato ma la maggior parte dei colori riflessi nel cielo saranno ancora visibili, vi toccherà aumentare la sensibilità fino a 400 o 800.
Ti basterà dare uno sguardo al meteo prima di partire e assicurarti che il cielo sia quanto più terso possibile. Ovviamente, organizzati per uscire in largo anticipo rispetto all'orario del sorgere o del tramontare del sole oppure rischierai di arrivare quando la golden hour sarà ormai passata.
Prima di accendere il flash, troviamo l'esposizione che rende al meglio il cielo. Impostiamo la fotocamera in modalità manuale, con un tempo di 1/200 di secondo e ISO 100. Partiamo da un diaframma intorno a f/8, realizziamo uno scatto di prova e cambiamo fino a ottenere il cielo giusto.
Resta però da capire perché tra autunno e inverno ci sia più probabilità di vedere tramonti più belli. Corfidi ha spiegato che succede perché d'inverno fa più freddo e in genere c'è meno umidità, e quindi ci sono meno particelle di vapore acqueo nell'aria e particolato atmosferico di dimensione minore.