Come rifiutare gentilmente un regalo?

Domanda di: Gastone Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (7 voti)

"Ti ringrazio veramente, ma non mi sento di accettare questo regalo". - Perchè?? "E' un oggetto che mi metterebbe in imbarazzo, ma grazie ancora per il pensiero!" E se si offende è un problema suo.

Cosa dire per rifiutare un regalo?

Rifiutare un regalo: comprendere davvero il motivo

In questo caso sarebbe una buona idea parlare con la persona che ha ricevuto il regalo per spiegare le ragioni che ci avevano spinto a farlo e perché abbiamo scelto proprio quell'oggetto.

Come rifiutare un regalo di Natale?

Infine, suggeriamo di adottare il caro e vecchio buon senso, a prescindere dalle norme di cortesia imposte dal galateo in materia di regali. Ringraziate di cuore per il pensiero, ma rifiutate spiegando il perché (qualunque esso sia) con sincerità, premettendo che non c'è niente di personale nel rifiuto.

Quando si apre un regalo?

Chiariamo subito un punto: la buona educazione prevede che il regalo sia scartato subito, di fronte agli ospiti, in modo da poterli ringraziare e, se ci hanno donato una bottiglia di vino o cioccolatini o dolci, è bene offrirli.

Perché non mi piace ricevere regali?

Può ad esempio derivare da un senso di inadeguatezza e dal non sentirsi all'altezza della persona che ci fa il regalo o della considerazione di noi stessi che si cela dietro al regalo. Pensiamo di non meritarlo, o non ci sentiamo degni dell'affetto o della stima dell'altra persona, che passano attraverso il regalo”.

Come dire "NO" senza offendere - Perle di Coaching