Come rifiutare lavoro dopo periodo di prova?

Domanda di: Sig. Liborio Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

Il neoassunto in prova può chiudere il rapporto anche verbalmente, proprio perché non è necessario motivare la propria scelta. Il recesso in prova, quindi, non comporta l'obbligo della comunicazione scritta, che resta comunque consigliata dal punto di vista formale.

Come rifiutare un lavoro dopo la prova?

Gentile (nome del responsabile delle assunzioni), Ringraziandola infinitamente per avermi offerto la posizione di (specificare il lavoro) presso (nome dell'azienda o organizzazione) e per il prezioso tempo dedicatomi, devo comunicarle che, dopo averci riflettuto a lungo, ho deciso di non accettare.

Cosa succede al termine del periodo di prova?

al termine della prova, se nessuna delle due parti recede, il rapporto di lavoro prosegue normalmente senza necessità di alcuna conferma o comunicazione e il periodo viene computato quale anzianità di servizio.

Come recedere da una promessa di assunzione?

“Durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza obbligo di preavviso o d'indennità. Se però la prova è stabilita per un tempo minimo necessario, la facoltà di recesso non può esercitarsi prima della scadenza del termine”.

Come rifiutare educatamente?

RIFIUTARE UN INVITO IN MODO EDUCATO

In questo caso una formula semplice ed efficace può essere: Ringraziare per l'offerta + dire di no + spiegare il motivo dietro al rifiuto [+ eventuale compromesso].

LICENZIAMENTO DURANTE IL PERIODO DI PROVA