Domanda di: Dott. Eufemia Longo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(32 voti)
I farmaci antibiotici più utilizzati in terapia per curare la difterite sono la penicillina G e l'eritromicina, indicati sia per gli adulti che per i bambini (a dosaggi differenti). Le cefalosporine non sono raccomandate per la cura della difterite.
Da iniziare anche in caso di sospetta infezione, la terapia per la difterite prevede sostanzialmente la somministrazione della cosiddetta antitossina difterica per via endovenosa o intramuscolare, seguita da una cura antibiotica ad hoc a base, solitamente, di eritromicina, penicillina G e procaina.
La difterite è una grave infezione batterica che in stadi avanzati può danneggiare gravemente cuore, rene e sistema nervoso. A volte nemmeno i farmaci riescono a sconfiggerla, ma fortunatamente esiste un vaccino in grado di proteggere l'organismo dal batterio che causa la malattia.
Circa il 10% dei malati muore nonostante le cure. La difterite provoca la formazione di membrane nella gola che impediscono il passaggio dell'aria e conducono all'asfissia. Certi batteri producono una tossina che può indebolire il cuore, provocare una paralisi e/o un cedimento degli organi vitali.
Qual è il metodo con cui si diffonde abitualmente la difterite?
La difterite si trasmette per contatto diretto con una persona infetta o, più raramente, con oggetti contaminati da secrezioni delle lesioni di un paziente.