Come rinforzare il rosmarino?

Domanda di: Joey Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (73 voti)

L'esposizione del rosmarino è essenziale: ama il sole, quindi scegliete la zona più soleggiata del vostro balcone. L'annaffiatura deve essere sporadica: se il terreno è umido non date al rosmarino altra acqua. Aspettate che il terreno sia completamente asciutto per annaffiare la pianta e non esagerate mai con l'acqua.

Come infoltire il rosmarino?

La potatura rosmarino si basa sul recidere i rami vecchi per far accestire la pianta sempre con rametti nuovi più ricchi di foglie. La potatura rosmarino deve essere effettuata dosando bene la parte della pianta da rimuovere: non bisogna mai superare i 4 o 5 centimetri dalla punta del ramo.

Quale concime usare per rosmarino?

Concimare da marzo a giugno ogni 15 giorni, con un concime organico a lenta cessione, evitando il periodo della fioritura; successivamente utilizzare un concime specifico per ortaggi, contenente gli elementi necessari per la crescita e per intensificare aromi e profumi.

Come rivitalizzare il rosmarino?

Quando però inizia a fare un po' più caldo, ti conviene innaffiare il rosmarino ogni 2 o 3 giorni. Aspetta che il terreno sia asciutto, ma non far passare troppo tempo. L'ideale sarebbe inumidire il terreno e innaffiarlo di nuovo, non appena si asciuga.

Come mantenere verde il rosmarino?

Sale aromatizzato

Non solo un metodo di conservazione ma una vera e propria ricetta: in un mixer frullate insieme 5-6 rametti di rosmarino fresco e 500 gr di sale grosso, una volta ridotti in polvere, sistemateli in un barattolo di vetro dove potrete conservarli anche per 6 mesi.

Non è Uno Scherzo! Usa Questo Rimedio e i Tuoi Capelli Cresceranno in 10 Giorni!