Come ringiovanire una siepe?

Domanda di: Ileana Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (50 voti)

Se invece il vostro obiettivo è riottenere una siepe piena e ben accestita anche alla base dovrete tagliare molto basso, intorno ai 10/20 cm da terra. In questo modo le singole piante che compongono la siepe ricostruiranno una nuova chioma praticamente da zero.

Come rinvigorire siepe?

Vanno praticati dei fori nel terreno nei pressi della siepe usando un puntale, un punteruolo (tipo questo) o una punta lunga da cemento (tipo questa) da usare con un trapano SDS. I fori devono essere lievemente inclinati e profondi almeno 25 cm, meglio 30/40 cm e posizionati tra le piante a circa 40/50 cm dal tronco.

Come salvare una siepe che sta seccando?

Siepe secca: cosa fare?
  1. Procedere con le annaffiature solo quando il terreno risulta essere asciutto.
  2. Non saltare mai la concimazione delle siepi: questa va fatta due volte all'anno, in autunno e in primavera.
  3. Ai primi segnali di attacco fungicida utilizzare un prodotto specifico.

In che periodo si pota la siepe?

Le siepi vanno potate principalmente in due periodi dell'anno, considerati i più favorevoli per garantire una crescita sana e corretta: in primavera e autunno. In primavera, il momento ideale per potare le siepi è all'inizio di marzo, mentre in autunno il periodo migliore è il mese di ottobre.

Quanto cresce una siepe in un anno?

La Siepe del miracolo è la siepe a crescita più veloce, in grado di crescere da 1,20 a 1,50 metri all'anno. Con una potatura adeguata, può rapidamente trasformarsi in un muro solido e impenetrabile di piante viventi.

Ringiovanire una siepe