Che differenza ce tra mente e psiche?

Domanda di: Dott. Benedetta Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (75 voti)

Con la Psicologia il termine “psiche” assume una connotazione scientifica: l'insieme dei processi mentali che definiscono la nostra personalità. Questa impostazione avvicina la parola “psiche” all'idea di “mente”, che indica le funzioni superiori del cervello come la memoria e il ragionamento.

Che cosa si intende per psiche?

Termine la cui etimologia si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l'anima in quanto originariamente identificata con quel respiro.

Dove si trova la psiche?

Sul piano dell'attività rappresentativa allo psiche-soma corrisponde l'elaborazione immaginativa del funzionamento corporeo al suo livello più semplice (1949, 1965). Gli esempi fatti evidenziano che la psiche non risiede in un organo specifico, sebbene nel pensiero comune spesso sia posta nella testa.

Che cosa è la mente in psicologia?

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Perché la mente si chiama così?

Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.

COME FUNZIONA LA PSICHE IN 7 MINUTI