Come ringraziare la famiglia nella tesi?

Domanda di: Edvige Conti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (53 voti)

Ringraziamenti tesi – di gruppo
Alla mia famiglia, i miei amici, i miei compagni di università e a tutti quelli che hanno incrociato la loro vita con la mia lasciandomi qualcosa di buono. Grazie per essere stati miei complici, ognuno a suo modo, in questo percorso intenso ed entusiasmante, nel bene e nel male.

Come ringraziare genitori nella tesi?

Per i genitori:

“Ringrazio i miei genitori che sono il pilastro della mia vita, le fondamenta dei miei giorni. Questa tesi è per loro e a loro dedico la gioia che il tagliare il traguardo della laurea accende nel mio cuore. Con gratitudine sconfinata”.

Come ringraziare i nonni nella tesi?

Grazie ai miei Nonni per l'amore che mi hanno saputo donare e per l'appoggio che non mi hanno mai fatto mancare. Grazie a tutti gli Amici che mi sono sempre stati accanto, che mi hanno incoraggiato,“sopportato” con pazienza ed hanno condiviso con me dolori e gioie.

Come ringraziare una persona nella tesi?

Innanzitutto, un grande ringraziamento al mio relatore [Cognome Relatore] e al mio correlatore [Cognome Correlatore], sempre pronti a guidarmi in ogni fase della realizzazione della tesi. Grazie a voi ho accresciuto le mie conoscenze e le mie competenze.

Chi ringraziare nella tesi di laurea?

Chi ringraziare nella tesi di laurea
  • Relatore.
  • Co-relatore (in quest'ordine)
  • Docenti, assistenti, personale dell'Università che vi ha supportato/aiutato, compresa la segreteria e il personale delle biblioteche. Ogni persona andrà indicata con il suo ruolo, sottolineando la funzione che ha ricoperto.

I RINGRAZIAMENTI della Tesi (modelli e suggerimenti)