Come ringraziare la mamma nella tesi?

Domanda di: Mariapia Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (58 voti)

Mamma e papà: grazie per avermi aiutato a superare i momenti più difficili, senza di voi non avrei mai potuto arrivare a questo importante traguardo! Mamma e papà: senza i vostri insegnamenti, la vostra comprensione e il vostro sostegno non avrei mai potuto arrivare fino a qui, grazie!

Cosa scrivere al ringraziamento a mamma per la laurea?

“Ringrazio i miei genitori che sono il pilastro della mia vita, le fondamenta dei miei giorni. Questa tesi è per loro e a loro dedico la gioia che il tagliare il traguardo della laurea accende nel mio cuore. Con gratitudine sconfinata”.

Come ringraziare la famiglia nella tesi?

Alla mia famiglia, i miei amici, i miei compagni di università e a tutti quelli che hanno incrociato la loro vita con la mia lasciandomi qualcosa di buono. Grazie per essere stati miei complici, ognuno a suo modo, in questo percorso intenso ed entusiasmante, nel bene e nel male.

Chi ringraziare nella tesi di laurea?

Chi ringraziare nella tesi di laurea
  • Relatore.
  • Co-relatore (in quest'ordine)
  • Docenti, assistenti, personale dell'Università che vi ha supportato/aiutato, compresa la segreteria e il personale delle biblioteche. Ogni persona andrà indicata con il suo ruolo, sottolineando la funzione che ha ricoperto.

Come ringraziare il relatore dopo la laurea?

La formula per i ringraziamenti al relatore
  1. Ringrazio il professore (nome e cognome), mio relatore e guida, che con attenzione ha supportato il mio lavoro.
  2. Ringrazio prima di tutto il mio relatore, per i suggerimenti, le preziose indicazioni e il sostengo che mi ha dimostrato in questi mesi.

I RINGRAZIAMENTI della Tesi (modelli e suggerimenti)