Come ringraziare per risposta?

Domanda di: Dott. Umberto Galli  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (60 voti)

Se state rispondendo ad una richiesta di un cliente potete iniziare con una frase di ringraziamento, ad esempio “grazie per aver contattato la nostra azienda” o “grazie per averci contattato”.

Come dire grazie per la risposta?

– Grazie!
  1. – Prego!
  2. – Si figuri!
  3. – Di niente!
  4. – Non c'è di che! / E di che?
  5. – È stato un piacere! / Quando vuoi!
  6. – Prego! Si figuri!

Come ringraziare in modo professionale?

La ringraziamo vivamente per il Suo interessamento, indispensabile per la soluzione del nostro problema. Con l'augurio di una proficua carriera, La ringrazio, per la professionalità con cui ha agito. Che il Suo comportamento sia esempio di correttezza e di professionalità per tutti, La ringrazio.

Come ringraziare gentilmente?

Vediamone 5:
  1. 1) Grazie mille. ...
  2. 2) Grazie infinite / Infinite grazie. ...
  3. 3) Ti ringrazio, sei molto gentile (informale) /La ringrazio, è molto gentile (formale) ...
  4. 4) Vorrei ringraziarti per quello che hai fatto (informale) / Vorrei ringraziarla per quello che ha fatto (formale) ...
  5. 5) Grazie di tutto.

Come dire grazie per l'attenzione?

Alternative a “Grazie per l'attenzione”

Se “Grazie per l'attenzione” vi sembrasse troppo scontato, potreste optare per “Vi ringrazio per la gentile attenzione”, oppure “Grazie per l'ascolto”, o ancora “Grazie per il vostro tempo”.

Come ringraziare senza dire GRAZIE (il grazie e la disparità psicologica)