Come ringraziare un professore per la tesi?

Domanda di: Dott. Gavino Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

La formula per i ringraziamenti al relatore
  1. Ringrazio il professore (nome e cognome), mio relatore e guida, che con attenzione ha supportato il mio lavoro.
  2. Ringrazio prima di tutto il mio relatore, per i suggerimenti, le preziose indicazioni e il sostengo che mi ha dimostrato in questi mesi.

Come si ringrazia un professore?

Si cresce anche grazie ai professori e lei mi ha aiutato moltissimo. Grazie davvero! È stato un ottimo professore: mi ha insegnato tanto della sua disciplina, ma anche della vita in generale: grazie infinite! È vero che le persone più importanti nella vita, si incontrano all'improvviso.

Cosa scrivere alla tutor per ringraziarla?

Grazie a voi ho accresciuto le mie conoscenze e le mie competenze. Un ringraziamento speciale va al mio Tutor [Cognome Tutor] che mi ha aiutato a condurre le ricerche, oggetto dell'elaborato, presso l'azienda [Ragione Sociale].

Come ringraziare con poche parole?

Voglio dirti solo una piccola parola, per tutti i grandi gesti che hai fatto per me: Grazie! Spero di avere al più presto l'occasione per ringraziarti come meriti. Ti voglio bene. Ti ringrazio con tutto il cuore, sei stato davvero un angelo, non so come avrei fatto senza di te.

Come ringraziare in modo formale?

La ringraziamo vivamente per il Suo interessamento, indispensabile per la soluzione del nostro problema. Con l'augurio di una proficua carriera, La ringrazio, per la professionalità con cui ha agito. Che il Suo comportamento sia esempio di correttezza e di professionalità per tutti, La ringrazio.

Come ringraziare senza dire GRAZIE (il grazie e la disparità psicologica)