Come riportare la residenza in Italia dall'estero?

Domanda di: Alessio Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (63 voti)

Il cittadino italiano proveniente dall'estero che intende trasferirsi in Italia, dovrà presentarsi personalmente all'Ufficio di anagrafe del comune in cui vuole risiedere (eventualmente anche diverso da quello di iscrizione AIRE) e dichiarare l'indirizzo presso cui intende assumere la residenza in Italia.

Come trasferire la residenza dall'estero in Italia?

Il cittadino italiano proveniente dall'estero che intende stabilirsi a Lanuvio, dovrà presentare la dichiarazione anagrafica all'Ufficio di anagrafe del Comune (anche se diverso da quello di iscrizione AIRE) e dichiarare l'indirizzo presso il quale intende assumere la residenza.

Chi è iscritto all AIRE dove ha la residenza?

L'iscrizione all'anagrafe dei residenti all'estero (Aire) non esclude la residenza fiscale in Italia del contribuente che ha qui la residenza o il domicilio, quest'ultimo inteso come sede principale degli affari, degli interessi economici e delle proprie relazioni personali.

Come trasferire la residenza fiscale all'estero?

Mediante dichiarazione all'ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione, entro 90 giorni dalla immigrazione, con effetto dal momento della dichiarazione. Questa è la modalità diretta di iscrizione e può essere effettuata anche in assenza di comunicazione all'ultimo Comune italiano di residenza.

Come si fa a trasferire la residenza?

Per trasferire la propria residenza occorre presentare apposita dichiarazione al nuovo Comune. Dalla data della dichiarazione il cittadino potrà usufruire dell'autocertificazione e, a decorrere dalla registrazione della pratica, potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia.

Residenza all'estero e ISCRIZIONE AIRE: attento al Fisco!