Domanda di: Dr. Davide Serra | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(25 voti)
Le tradizionali stufe in ghisa o in maiolica, costituiscono sempre un'ottimo metodo per riscaldare efficacemente una veranda durante le stagioni fredde: esse sono caratterizzate da un piacevole effetto con fiamma a vista, e sono in grado di garantire un eccellente apporto di calore all'ambiente circostante.
Tra i sistemi di riscaldamento a pavimento disponibili per le pergotende, il più utilizzato è il listone di composito con tecnologia riscaldante. Nelle pavimentazioni riscaldanti si utilizza una fibra alimentata a corrente che attraversa la doga riscaldando la superficie e l'ambiente sovrastante.
La prima soluzione per riscaldare una pergola è quella di optare per un riscaldamento a gas. A questo scopo, si è soliti installare ombrelloni riscaldati, come quelli che si trovano sulle terrazze dei bar. Sono disponibili diverse dimensioni per soddisfare qualsiasi esigenza in termini di spazio, potenza e design.
Se per la vostra veranda riscaldata desiderate un tipo di calore che sia intenso ma localizzato, l'opzione ideale sarà una stufa a gas, generalmente nella sua peculiare forma a fungo; questo tipo di stufa, di solito dotata di ruote, risulta facile da spostare e dal rapido irraggiamento, consentendo di riscaldare ...
Come riscaldare una pergola bioclimatica in inverno?
Le lampade a infrarossi
Riescono a dare un valido benessere termico per cui è possibile vivere terrazzi e pergole anche nelle serate invernali più fredde e rigide. Sono diventate grandi oggetti di design. Alcune hanno un piedistallo, altre si possono fissare al muro.