Come salutare un dirigente?

Domanda di: Pierfrancesco Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (40 voti)

Per quanto riguarda la formalità, si prevede che la forma di apertura sia in alto a sinistra "Al sig. /alla sign. ra preside della scuola (. . . )" , e che il testo venga aperto dalla formula "Egregio/gentile preside".

Come ringraziare un preside?

GRAZIE per l'impegno profuso, grazie per la passione, la dedizione ed il forte senso di appartenenza all'Istituto che avete dimostrato nell'organizzare un momento così significativo di apertura al territorio.

Come concludere una mail al Dirigente scolastico?

Le chiediamo pertanto, di provvedere presto alla risoluzione di questo problema, al fine di migliorare la situazione e consentire così il proseguimento dell'attività scolastica nel migliore dei modi. Ringraziandola per l'attenzione e in attesa di una Sua pronta risposta, le porgiamo cordiali saluti.

Come si conclude una lettera formale?

Ringraziando anticipatamente per la sempre cortese collaborazione porgo cordiali/distinti saluti. Ringraziando per la cortese attenzione che vorrà accordarmi porgo cordiali/distinti saluti. In attesa di riscontro, resto a disposizione per chiarimenti e porgo cordiali saluti.

Come si scrive ad un preside?

Per scrivere una comunicazione al dirigente scolastico, è consigliato adottare una larghezza dei margini di 2,5-3 cm, con un'interlinea, lo spazio fra una riga e l'altra, del valore di 1 o massimo 1,5. Per facilitare la lettura da parte del destinatario, è poi necessario separare il corpo del testo in paragrafi.

Discorso del direttore aziendale!!!