VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quanto può vivere un acero?
Acero montano (Acer pseudoplatanus) E' un albero di grandi dimensioni, capace di raggiungere i 30 metri di altezza, e sviluppare una chioma con un diametro di 10 metri. E' pianta di rapido accrescimento, abbastanza longeva, vive circa 150 anni, ma esistono esemplari con un'età documentata di oltre tre secoli.
Quando perde le foglie l'acero?
In autunno quindi, l'acero giapponese arriva alla sua naturale perdita di fogliame, ma questo non significa che la pianta sia danneggiata o malata.
In che periodo si potano gli aceri?
Qual è il periodo ottimale per la potatura dell'acero? In generale è consigliabile fare la potatura durante il riposo vegetativo delle piante, dopo che le foglie sono cadute e prima che le gemme sboccino: per le caducifoglie come l'acero vuol dire tra inizio novembre e fine febbraio.
Come recuperare acero rosso?
Se è estate, toglietelo dal vaso e avvolgete il pane di terra con carta assorbente. Non toccare le radici. Lasciarlo in un luogo asciutto e protetto dal sole per circa 24 ore. Dopo questo tempo, piantalo di nuovo in un vaso -meglio se nuovo-, e trattalo con un fungicida in modo che i funghi non lo danneggino.
Come bagnare acero?
Gli aceri giapponesi, soprattutto in estate devono essere irrigati ogni giorno, senza bagnare le parti superiori delle chiome. Si deve evitare di innaffiare la pianta nelle ore in cui c'è più caldo.
Come curare le foglie secche?
Immergete la pianta per almeno trenta minuti nell'acqua a temperatura ambiente, fino a quando non appariranno bollicine in superficie. Poi trapiantatela nuovamente nel vaso, pulite le foglie secche e sistematela in un luogo ombreggiato, lontano dai raggi del sole.
Come trattare le foglie secche?
Immergiamo le foglie o il ramo per almeno 3-5 giorni nel liquido a base di acqua e glicerina, dopo di questo le foglie saranno pronte per le nostre decorazioni.
Cosa fare quando le foglie si accartocciano?
Foglie accartocciate Le cause più probabili possono essere la secchezza del terriccio, esposizione a troppo calore, danni alle radici. Rimedio: miglioriamo l'esposizione e, se necessario, rinvasiamo la pianta.
Dove mettere l'acero?
Dove piantare l'acero rosso? Di solito queste piante crescono bene in spazi aperti, in posizioni soleggiate o in mezz'ombra. Come moltissime altre piante da giardino, anche l'acero giapponese rosso teme i terreni dove si accumula ristagno idrico.
Perché l'acero diventa verde?
Le foglie dell'acero infatti diventano rosse quando restano all'ombra, quando non ricevono luce. Questo fenomeno si può notare nelle piante osservando le foglie che restano più basse, coperte dalle foglie superiori. Queste foglie infatti diventano verdi perdendo il loro originale colore rosso.
Come potate un acero?
Per un acero eretto si tratta di recidere i rami che crescono verso il basso, mentre per un acero rosso a ombrello l'operazione andrà eseguita su rami sottili che si sviluppano verticalmente. L'importante è comunque che i rami non vadano ad interferire con altri.
Quale concime per acero rosso?
La concimazione ideale per l'acero rosso è una concimazione che avviene con pacciamatura, cioè l'utilizzo di concime naturale organico, come ad esempio lo stellagro palettato, composto da letame essiccato.
Quando mette le foglie L'acero rosso?
Non tutti sanno che l'acero rosso è uno dei primi alberi a fiorire in primavera dopo il lungo letargo invernale. Ma è in autunno che questa pianta dà il meglio di sé, quando il fogliame si accende nelle tonalità calde e intense del rosso, giallo e arancio.
Come mantenere l'acero?
Questa pianta è in grado di sopportare la siccità, ma solo per brevi periodi. Va annaffiata pertanto ogni volta che il terreno è secco. Come detto, il terreno va mantenuto umido ma ben drenato, poiché l'acero non sopporta i ristagni d'acqua.
Quando concimare gli aceri?
L' acero si concima ad inizio autunno o a fine inverno, ogni 2-3 anni o al momento dell'impianto, si interviene mescolando al terreno del concime organico come stallatico o humus apportando così al terreno il giusto nutrimento.
Come sono le radici dell'acero?
LE RADICI SONO ESPANSE E SUPERFICIALI. L'APPARATO RADICALE E MODERAMENTE PROFONDO E SVILUPPATO FATTO PREVALENTEMENTE DA UNA FITTA TRAMA DI RADICI DI MEDIA DIMENSIONE. DAL 1928 GLI SCIENZIATI HANNO DOCUMENTATO LA CRESCITA DELLE RADICI DELL'ACERO CAMPESTRE E DI ALTRI ALBERI E DEI SUOI CONSPECIFICI.
Qual'è l'acero più bello?
Un acero dalle foglie autunnali spettacolari l'Acer palmatum Osakazuki è fra le varietà di acero in commercio la migliore. Guardalo cambiare colore con le foglie verdi brillanti in primavera al rosso scarlatto autunnale.
Cosa fare con le foglie che cadono?
Come riutilizzare le foglie cadute
Sentieri decorativi. Pacciamatura del terreno. Contrastare la crescita di erbe infestanti. Preparare terreno perla semina di primavera. Arricchire il compost domestico. Fertilizzante naturale. Realizzare decorazioni per la casa coinvolgendo anche i bambin.
Perché le foglie sembrano bruciate?
Le foglie delle piante sono organi che permettono loro di assorbire i raggi del sole, ma sono anche tessuti attraverso i quali c'è uno scambio di fluidi durante il giorno. Le punte delle foglie iniziano a diventare marroni quando c'è una perdita d'acqua che non viene reintegrata con la velocità necessaria.
Perché si afflosciano le foglie?
E, se si esagera con le innaffiature quotidiane, in poco tempo le foglie ingialliscono e si afflosciano. È il primo segnale del loro malessere: significa che le radici stanno marcendo. Per salvarle, bisogna subito correre ai ripari. Se c'è acqua nel sottovaso, va svuotato.