Come sanare i debiti con l'Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Dr. Mariano Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

L'unica soluzione all'estinzione di un debito è il pagamento dello stesso, o il ricorso ad un accordo.

Come uscire dai debiti con Agenzia delle Entrate?

La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.

Quando decadono i debiti con Agenzia delle Entrate?

Quando vanno in prescrizione i debiti con l'Agenzia delle Entrate? La prescrizione dei debiti avviene dopo 10 anni. Nel caso specifico parliamo di tasse e imposte a favore dell'Agenzia delle Entrate e, di conseguenza, dello Stato.

Come pagare tutti i debiti con l'Agenzia delle Entrate?

tramite il servizio “Paga-on line” disponibile sul sito di ( Agenzia delle Entrate-Riscossione) e sull'App Equiclick. tramite i canali telematici delle banche, di Poste Italiane e di tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al nodo pagoPA. presso banche, Poste e tabaccai.

Cosa succede se non pago debiti Agenzia Entrate?

3) Se non paghi la cartella entro il termine di 60 giorni potresti subire l'esecuzione forzata o altri atti di natura cautelare, come ad esempio: ricevere un preavviso di fermo auto, un preavviso di ipoteca o ancora il pignoramento dello stipendio o della pensione o del conto corrente sulle somme iscritte a ruolo.

Come Risolvere un Debito con L'Agenzia delle Entrate e Riscossione - Caso Risolto