Quale vulcano ha distrutto Pompei?

Domanda di: Sig. Egidio Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (7 voti)

L'eruzione di Pompei (79 d.C.) A. Kauffmann, Plinio il Vecchio, XVIII sec. L'eruzione del 79 d.C del Vesuvio è probabilmente la più nota eruzione vulcanica della storia.

Chi distrusse Pompei?

Eruzione del Vesuvio, un evento inaspettatoL'eruzione del Vesuvio ebbe inizio il 24 agosto 79 d.C. Nell'arco di due giorni, la città di Pompei venne completamente distrutta: ricoperta dalla lava, la vita dei suoi abitanti e della città ebbe fine.

Quale fenomeno distrusse Pompei e Stabia?

Vesuvio, shock termico e devastazione: ricostruiti gli effetti dell'eruzione. LA TRAGICA sorte toccata ad alcune delle vittime del Vesuvio, nel 79 d.C., quando il vulcano distrusse e seppellì Pompei, Ercolano e Stabia, fu ancora più drammatica.

Quanti morti ci sono stati a Pompei?

La stima delle morti causate dal Vesuvio vede oltre 1500 vittime certe, più diverse centinaia di persone rimaste intrappolate nel crollo di edifici collassati per il peso delle rocce o per l'eccessivo calore della nube dell'eruzione.

Cosa ha sommerso Pompei?

Il 24 agosto del 79 d.C. è la data della sua prima eruzione in epoca storica. Abbiamo il resoconto di quei terribili giorni nella lettera che Plinio il Giovane scrisse a Tacito. Pompei e Stabia furono distrutte e sepolte sotto un manto di lapilli e cenere, Ercolano fu sommersa da un fiume di fango.

Pompei 79 AD - il giorno del disastro