VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quali TV non vanno più bene?
I televisori ed i decoder acquistati ai tempi del passaggio dall'analogico al digitale terrestre (2008-2012) smetteranno quasi sicuramente di funzionare su alcuni canali a partire dal 10 ottobre 2021 perché non sono compatibili con lo standard MPEG-4 AVC.
Perché vedo il canale 200 e non il 100?
Se ancora non viene visualizzato dal tuo TV il canale Test 200 significa che il vostro televisore o decoder non è compatibile. Per vedere i programmi sul digitale terrestre a partire dal 1° luglio 2022 dovrete acquistare un nuovo televisore per il nuovo digitale terrestre.
Quali TV hanno bisogno del nuovo decoder?
27 Ottobre 2021, ore 16:06 Facciamo quindi il punto su quali televisori hanno bisogno del nuovo decoder già da ora e quali dal 2023. La normativa prevede che i TV acquistati a partire dal 22 Dicembre 2018 siano tutti compatibili con il nuovo standard DVB-T2 e la codifica HEVC Main10.
Cosa succede se non vedo canale 100?
Alcuni TV che non vedono il 100 e il 200, tocca dirlo, saranno funzionanti anche dopo l'introduzione del DVB-T2 finché non dovessero partire trasmissioni HEVC Main10, cosa che appare al momento remota: parliamo di tutti i TV DVB-T2 non HEVC (molti) e quelli DVB-T2 HEVC non Main10 (moltissimi, soprattutto tra i piccoli) ...
Quali sono le nuove frequenze DVB-T2?
Dal 30 giugno 2022, in concomitanza con la liberazione delle frequenze comprese tra 694 MHz e 790 MHz ci sarà il passaggio dal DVB-T (Digital Video Broadcasting - Terrestrial) al più efficiente DVB-T2 (Digital Video Broadcasting - Terrestrial di seconda generazione) del digitale terrestre.
Cosa vuol dire H 265?
265? H. 265 è un codec multimediale pensato per la realizzazione di flussi video ad alta qualità, con un livello di compressione adeguato all'utilizzo per lo streaming o per le trasmissioni via etere/satellite.
Quali canali trasmettono in HEVC?
È altrettanto probabile che i principali canali Rai, Mediaset, Cairo, Sky e Discovery/WB, in pratica quelli che occupano le prime 9 posizioni del telecomando, continueranno a trasmettere anche in DVB-T MPEG-4 (oltre che in T2/HEVC) almeno fino a metà o fine 2023, sempre per ragioni di servizio pubblico e audience.
Cosa deve comparire sul canale 200?
Il primo dei due canali test, già attivo, si trova al numero 200 del telecomando. Una volta digitato questo numero (200), sullo schermo apparirà una scritta "Test HEVC Main10". Questa formula, abbastanza misteriosa, indica con precisione lo standard di trasmissione che diventerà obbligatorio dal giugno del 2022.
Quali modelli di TV sono compatibili con DVB-T2 e HEVC main 10?
Tutti i TV di Sony della serie 2017 e successivi sono compatibili con un sintonizzatore DVB-T2 e con i codec video HEVC MAIN 10. Alcuni modelli del 2014 e tutti i modelli del 2015 e 2016 sono compatibili se hanno installato il software più recente.
Cosa vuol dire non DVB-T2 HEVC?
HEVC (High Efficiency Video Coding), noto anche come H. 265, è uno standard di compressione video che va a braccetto con DVB T2. HEVC è l'erede dell'H. 264/MPEG-4 AVC: migliora la qualità video, raddoppia il rapporto della compressione dei dati rispetto a H.
Come attivare il DVB-T2?
Si tratta di un'operazione piuttosto semplice. Basta selezionare dal telecomando del televisore o del decoder il tasto “menu” e dalla lista scegliere “impostazioni” o “canali” e infine la sintonizzazione automatica o la ricerca automatica con modalità di sintonia DTV (digitale terrestre).
Che scritta deve uscire sul canale 100?
In alcuni casi occorre risintonizzare il televisore , ma normalmente i canali dovrebbero essere stati memorizzati in automatico nei periodici processi di verifica dei nuovi canali che fa il televisore. Una volta digitati i numeri 100 e 200 come canali sullo schermo dovrebbe apparire la scritta “Test HEVC Main10”.
Quali sono i canali che non si vedranno più?
Semplice, dal 21 Dicembre 2022 non saranno più visibili i canali che attualmente sono visibili a partire dalla numerazione 501 in su. E quindi se sei ancora tra quegli utenti che vedono i canali Rai sulle posizioni – 501,502,503 – o Mediaset – 504,505,506 – dovrai acquistare un nuovo decoder o cambiare TV.
Perché non si vedono più i canali dal 10 al 19?
In molti in Lombardia si sono trovati, dopo la scadenza dell'8 marzo, con i canali da 10 a 19 completamente neri, praticamente tutte le TV locali. La colpa non è del passaggio a MPEG4 ma del riassetto delle frequenze e dell'attivazione dei MUX delle locali fatta nella stessa data.
Cosa fare con le TV vecchie?
Se decidete di smaltire la vecchia tv, come un qualsiasi rifiuto elettronico, dovete consegnarla all'isola ecologica più vicina alla vostra abitazione. O nei centri attrezzati per questo tipo di spazzatura.
Chi vedo i canali HD devo cambiare TV?
Sostanzialmente, quindi, se oggi riuscite a vedere i canali in HD non dovreste avere bisogno di cambiare TV almeno fino al 2023, quando entrerà in vigore il DVB-T2 vero e proprio.
Quando ci sarà lo switch-off definitivo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché vedo solo canali Rai e non Mediaset?
Se questi canali non sono più visibili è perché il vostro televisore o il digitale terrestre collegato non supporta i canali HD e non è idoneo alla ricezione del segnale di trasmissione in MPEG-4.
Quando la TV dice HD non supportato?
Se, invece, sullo schermo appare il messaggio “HD non supportato” e si può ascoltare solo l'audio del canale, allora il televisore non supporta l'MPEG-4. Dovrà quindi essere sostituito oppure affiancato da un decoder, anche uno zapper da poche decine di euro.
Come trasformare la TV in DVB-T2?
Dovrai entrare nel menù del decoder, attivare la ricerca di nuove versioni software, avviare l'installazione e selezionare poi l'aggiornamento automatico. Aggiornamento OTN: si tratta della modalità più veloce e pratica che sfrutta la connessione internet tramite rete WiFi.