VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Qual è lo stipendio di un ministro?
Indennità' prevista dalla Legge 418/99 (indennità parlamentare per Ministro e Sottosegretari non parlamentari): euro 9.203,54 mensili per 12 mensilità (euro 110.442,48 annui lordi), comprensivi di ritenute previdenziali e fiscali. Diaria mensile di cui all'art. 2 L. 1261/65: euro 3503,11 netti.
Come sono distribuiti i seggi in Parlamento?
I seggi spettanti a ciascuna regione vengono ripartiti tra le coalizioni e le singole liste ammesse al riparto con il metodo proporzionale dei quozienti interi e dei più alti resti.
Quanti sono i collegi uninominali in Italia?
L'Italia è formata da un collegio unico nazionale ripartito in ventotto circoscrizioni costituite proporzionalmente alla popolazione di ciascuna, sulla base dell'ultimo censimento generale, da 232 collegi uninominali (comprensivi di 1 collegio uninominale in Valle d'Aosta e 6 collegi in Trentino Alto-Adige).
Che maggioranza serve per cambiare la Costituzione?
L'articolo 138 «Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.
Chi ha fatto diminuire i parlamentari?
Il successivo governo Conte II, nato nel settembre 2019 dall'accordo di programma tra Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali, ha portato avanti la proposta di "riduzione del numero dei parlamentari, avviando contestualmente un percorso per incrementare le opportune garanzie costituzionali e di ...
Come funziona il sistema elettorale Rosatellum?
La legge prevede la possibilità di candidarsi in più collegi plurinominali, fino a cinque, eventualmente in congiunzione alla candidatura in un collegio uninominale. Il candidato eletto in un collegio uninominale ed in uno o più collegi plurinominali, si intende eletto nel collegio uninominale.
Chi detiene i tre poteri in Italia?
Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il potere giudiziario; il presidente della ...
Quanti seggi per avere maggioranza assoluta?
Un'opzione consegue la maggioranza assoluta se ottiene un numero di voti superiore alla metà del numero totale degli aventi diritto al voto. Detto in altri termini, la maggioranza assoluta è conseguita dall'opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto.
Qual è l'unico elemento della Costituzione che non può essere modificato?
«Limite esplicito» è sicuramente quello posto dall'articolo 139 Cost. in base al quale la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. In pratica, non si può trasformare lo Stato italiano da Repubblica a monarchia o a dittatura.
Cosa sono i collegi uninominali e come funzionano?
I collegi uninominali nei sistemi maggioritari puri In ciascun collegio ogni forza politica presenta ciascuna un solo candidato (da qui l'aggettivo uninominale) e viene eletto quello che ottiene la maggioranza dei voti nell'ambito del collegio.
Cosa significa collegio plurinominale?
Il collegio plurinominale è un collegio elettorale in una porzione del territorio di uno Stato. I cittadini con diritto di voto che risiedono in un collegio eleggono nel caso del collegio uninominale un solo rappresentante in Parlamento mentre, nel caso di un collegio plurinominale, più di uno.
Chi decide i collegi uninominali?
Il Governo è delegato ad adottare un decreto legislativo per la determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in base alla delega contenuta nell'articolo 3 della legge 27 maggio 2019, n. 51.
Quanto guadagnano i medici di base?
In media, un medico di base può guadagnare tra 52.500 euro e 105.000 euro lordi all'anno (ovvero uno stipendio medio medio mensile compreso tra i 2.300€ e i 5.000€).
Quanto è lo stipendio di Draghi?
Quanto guadagna Conte Ma possiamo dire anche che Mario Draghi di uno stipendio non ne ha strettamente bisogno. In base alle dichiarazioni dei redditi del 2020 messe a disposizione dalla Presidenza del Consiglio il suo reddito nel 2019 è stato di 581.665 euro.
Quanto guadagnano i commessi del Senato?
I numeri sugli stipendi medi 2022 dei commessi parlamentari sono decisamente alti: si parte da 2mila euro netti al mese, con un reddito annuo lordo di circa 34mila euro per appena assunti, per arrivare ai circa 50mila euro annui dopo dieci anni di lavoro e fino a superare i 130mila euro dopo ben 40 anni di servizio.
Chi scrive le leggi in Italia?
«La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.» Alla funzione legislativa concorrono però anche altri organi costituzionali (Governo, Presidente della Repubblica).
Che percentuale deve avere un partito per entrare in Parlamento?
In aggiunta alla soglia del 3%, è prevista anche una soglia del 10% per le coalizioni (in tal caso però almeno una lista deve aver superato il 3%, mentre una lista che raggiunge il 3% all'interno di una coalizione sotto il 10% è ammessa comunque al riparto).