Come sarà il clima nel 2023?

Domanda di: Gavino Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (6 voti)

Nel 2023 la temperatura globale potrebbe andare da un minimo di 1,08°C a un massimo di 1,32°C al di sopra dei livelli preindustriali. L'anno più caldo dal 1850 ad oggi resta il 2016, anno segnato dalla presenza del fenomeno del Nino.

Quando si alzano le temperature 2023?

Per il momento non ci sono previsioni a lungo termine, ma secondo l'analisi del Met Office, la temperatura nell'area del Pacifico aumenterà e ciò farà sì che le temperature globali medie del prossimo anno siano probabilmente più alte rispetto al 2022 e il 2023 potrebbe essere uno degli anni più caldi mai registrati.

Che estate ci aspetta 2023?

Nel 2022 la temperatura media globale è stata più alta di circa 1,15 gradi rispetto ai livelli pre industriali, ma il 2023 rischia di essere ancora più caldo.

Che inverno ci aspetta 2023?

Sarà una stagione calda, in tutti i sensi. L'inverno 2022-2023 potrebbe essere come quello del 2021-2022, caratterizzato quindi da poche piogge, poche nevicate e temperature sempre sopra la media.

Come sarà gennaio 2023?

METEO GENNAIO 2023 – Fase mite ed anticiclone che continuerà senza intoppi almeno fino all'Epifania, con bel tempo specie al Centro-Sud, temperature oltre i 20°C su alcune regioni e temperature fino a 10°C sopra le medie. Inverno in letargo per tutte le Festività Natalizie.

Come sarà il clima in Europa nel 2050?