Domanda di: Ing. Ileana Bianchi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(70 voti)
Quali fattori ha un ottimo cappotto termico? Quello essenziale è la CONDUCIBILITA' TERMICA, in altre parole quella che viene espressa con il simbolo “lambda”: minore è il suo valore, maggiore è il potere isolante, ed è chiaro che maggiore è lo spessore del materiale, maggiore sarà l'isolamento del nostro edificio.
Qual è il miglior materiale per cappotto termico esterno?
I migliori materiali minerali, lana di vetro, lana di roccia, perlite espansa: I materiali isolanti di origine minerale, sono molto utilizzati in edilizia se adeguatamente trattati in quanto garantiscono altissime prestazioni anche in presenza di umidità.
Che spessore deve avere il cappotto termico esterno?
Per quanto riguarda il cappotto termico esterno, lo spessore minimo va in genere dai 6 ai 12 cm, tuttavia esso dipende dal materiale e dal grado di isolamento che si desidera ottenere.
Qual è il miglior materiale per isolamento termico?
La fibra di cellulosa
Alcuni recenti studi sulla cellulosa hanno dimostrato che rappresenta il miglior materiale per l'isolamento termico da utilizzare per ridurre al minimo i danni da incendio. Grazie infatti alla compattezza del materiale, la cellulosa contiene al suo interno un'irrilevante quantità di ossigeno.
L'EPS viene prodotto in blocchi che raggiungono anche i 4 metri, con densità di 25 kg al metro cubo. L'XPS estruso è più compatto, ha una superficie liscia e viene prodotto con misure che si aggirano sui 1,5 metri, ma con densità di 35 kg al metro cubo.