Come scegliere la stola?

Domanda di: Benedetta Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (25 voti)

Come scegliere la stola
La stola, ovviamente, va scelta in base al colore e al tessuto dell'abito che indosseremo al matrimonio. Alcune stole possono essere molto lunghe e usate a mo' di sciarpa o foulard, ideali da abbinare a un vestito da cerimonia per donne curvy o che prediligono un coprispalla comodo e morbido.

Come indossare stola per cerimonia?

Poi ci sono le modalità “da cerimonia”: si posiziona la stola in centro dietro la nuca, si fanno passare i due lembi sotto le braccia e si vanno a legarli con un nodo dietro la schiena: questo metodo è ideale per coprire le spalle in chiesa ma anche per ripararsi dall'aria fresca, tipica della stagione primaverile.

Che misura deve avere una stola?

La stola è di solito un po' più grande della sciarpa, la lunghezza sarà quindi tra i 160 e i 180 cm, mentre la larghezza sarà tra i 40 e i 50 cm.

Come abbinare la stola al vestito?

Una stola in una nuance delicata o pastello è il massimo della classe e della raffinatezza e si abbina ad abiti primaverili o estivi. Una stola elegante su un abito da sposa rosa antico si addice a un look e a una personalità romantica e si rivela una scelta di buon gusto anche se indossata su un abito stampato.

Cosa mettere sulle spalle ad un matrimonio?

Il blazer classico è il coprispalle da cerimonia più versatile. Inoltre, può essere indossato anche post matrimonio e riutilizzato nel daily look. assicurati di puntare su un modello dal taglio perfetto, in un colore a contrasto rispetto a quello dell'abito.

Come indossare una stola: le soluzioni semplici e originali