Come sciogliere i pastelli a olio?

Domanda di: Bortolo De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (70 voti)

I pastelli a olio possono essere diluiti direttamente sul supporto con l'acquaragia o con l'olio e poi stesi oppure preparati in precedenza su una tavolozza. In tal modo si possono dipingere con il pennello anche dettagli molto fini.

Come diluire i colori ad olio con olio d'oliva?

Ecco, dunque, come diluire i colori a olio: dopo aver spremuto il tuo tubetto sulla tavolozza, mescolerai la vernice con un po' di trementina e con un po' d'olio, così da regolare la viscosità e la resa del colore.

Che differenza c'è tra pastelli a cera e pastelli ad olio?

La differenza tra i due sta nella consistenza, ossia nel fatto che i pastelli a cera sono più duri e traslucidi mentre i pastelli ad olio sono più opachi, pastosi e coprenti. Quest'ultimi hanno un legante a base di olio e questo fa sì che la traccia ottenuta sia maggiormente densa e burrosa.

Quale carta usare per i pastelli ad olio?

In generale i pastelli a olio sono abbastanza versatili e possono essere usati su tantissime superfici diverse: cartone, legno, carta spessa, pannelli o cartoni telati.

Come si fa a sciogliere i pastelli a cera?

Immergi il pastello in una ciotola di acqua molto calda per pochi minuti. L'acqua ammorbidirà la carta, che sarà quindi più facile da staccare. Alcuni pastelli hanno dei rivestimenti molto laschi che non sono incollati. In questo caso dovresti riuscire a sfilarli come un calzino o l'involucro di una cannuccia.

Pittura pastelli ad olio tutorial completo - come si usano?