VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come si scrive un vettore?
I vettori solitamente si indicano con lettere latine in grassetto, con sopra una freccia: ⃗ v .
Il modulo di un vettore è la sua lunghezza, e si indica con ⃗ ∥ \| \vec{v} \| ∥v ∥, ⃗ ∣v ∣, o semplicemente v. ... La direzione di un vettore è la retta (geometrica) su cui giace il segmento.
Come si scrive infinito su Matlab?
Infinito. Il simbolo dell'infinito ∞ è assegnato in Matlab alla costante Inf.
Come si dichiara una variabile intera?
int x; Dichiara una variabile di tipo intero, di nome x. tipo intero; ossia: dice che voglio una variabile, ossia una memoria, in cui sia possibile mettere dei valori interi. nome della variabile; si poteva usare un nome qualsiasi, per esempio ewrx.
Che linguaggio si usa in MATLAB?
MATLAB (abbreviazione di Matrix Laboratory) è un ambiente per il calcolo numerico e l'analisi statistica scritto in C, che comprende anche l'omonimo linguaggio di programmazione creato dalla MathWorks.
Cosa fa Polyval Matlab?
>> z=[0 1 2]; >> polyval(p,z) Calcola p(0), p(1) e p(2). n. ► Il comando polyder calcola la derivata di un polinomio.
Come si fa la sommatoria su Matlab?
sum=sum+x(i); end m=sum/n; Salviamo il file come "media.
Come si fa il trasposto in Matlab?
La funzione transpose() di Matlab e Octave mi permette di trasporre un vettore o una matrice.
transpose(x) x. ' Nota. Quando lavoro con i numeri reali posso fare la trasposizione anche indicando soltanto l'apice ' dopo la variabile (es. x'). Si ottiene comunque la trasposizione del vettore/matrice.
Come scrivere l esponenziale?
Si dice esponenziale una funzione che si presenta nella forma y = a x y=a^x y=ax dove a è un numero reale, positivo e diverso da 1.
Come scrivere un esponenziale?
Un numero si dice scritto nella notazione esponenziale quando si presenta nella forma a*10^n, dove a è un numero reale positivo o negativo, che rappresenta la cifra significativa ed è un numero decimale, 10 è la base della potenza, n è l'esponente che può essere a sua volta sia positivo che negativo.
Come mettere esponenziale?
Andiamo però con ordine. In linea generale, se devi scrivere una potenza, puoi anche utilizzare il simbolo ^ (accento circonflesso). Quest'ultimo indica che il testo o i numeri inseriti alla sua destra corrispondono a un indice in apice. Ad esempio, se vuoi scrivere 5 elevato a 2, dovrai digitare 52 .
Come si indica diverso?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cos'è uno script in Matlab?
Il tipo più semplice di programma di MATLAB® è denominato script. Uno script è un file che contiene numerose righe sequenziali di comandi e richiami di funzioni di MATLAB. È possibile eseguire uno script digitandone il nome dalla riga di comando.
Cosa vuol dire %D in C?
Alla sinistra della virgola è scritto come deve essere letto il dato immesso dalla tastiera. In questo caso l'indicazione “%d” indica che deve essere letto come un numero intero.
Quando si usa int?
Il tipo int permette di rappresentare numeri interi.
Come si inizializza una variabile?
Una variabile viene inizializzata con parentesi o parentesi graffe non vuote. Una variabile viene inizializzata con la new parola chiave più parentesi graffe o parentesi non vuote. Una variabile viene inizializzata con .
Come si indica infinito?
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato.
Come rappresentare infinito?
Un insieme infinito può essere rappresentato anche mediante la rappresentazione tabulare nel caso in cui sia evidente il criterio di appartenenza dell'insieme. Ad esempio, l'insieme dei numeri naturali può essere rappresentato nel seguente modo: N = { 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, ... }
Perché si usa quel simboli per indicare infinito?
Sembra che questo sia stato scelto da Wallis sulla base del simbolo CIƆ stesso usato nel tardo impero romano per indicare il valore 1000 (oltre alla lettera M che risulta una deformazione di tale notazione), numero associato anche a una grande quantità.
Come indichiamo un vettore?
Un vettore può essere rappresentato graficamente da un segmento orientato. La punta della freccia indica il verso. La lunghezza della freccia indica il modulo. Definizione: Un vettore nel piano o nello spazio è definito come l'insieme di tutti i segmenti orientati aventi uguali direzione, verso e modulo.