Come scrivere 10 alla su Matlab?

Domanda di: Umberto Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (20 voti)

MATLAB usa la notazione decimale convenzionale con segno La notazione scientifica usa la lettera e (E) per specificare il fattore di scala in potenze di 10. I numeri complessi usano i o j come suffisso.

Come scrivere un esponenziale su MATLAB?

In Matlab: f( x ). ^g( x ).

Come scrivere il numero di Nepero su MATLAB?

Matlab possiede alcune costanti predefinite, come pi (per p), exp(1) (per il numero di Nepero e), Inf (per infinito), NaN (Not a Number, per un risultato numerico indefinito), i e j (per l'unità immaginaria).

Come si dichiara una variabile su MATLAB?

In Matlab non `e necessario definire e dichiarare le variabili. Tutte le variabili vengono trattate in doppia precisione (8 byte), senza distinzione fra interi, reali e reali a doppia precisione. Per alterare l'ordine delle operazioni ci si serve delle parentesi ton- de.

Come scrivere una funzione matematica in MATLAB?

Per fare il grafico di una funzione f su un intervallo [a,b] si pu`o usare il comando fplot con la seguente sintassi fplot(f,[a,b]) oppure fplot('stringa',[a,b]) dove stringa contiene l'espressione della funzione. Per n = 1,...,6 fare il grafico della funzione f (x) = xn nell'intervallo [−2,2].

3)Matlab terza lezione: function, plot()