VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Quando si dà il BES?
Se volessimo dare una definizione di BES, ci riferiamo a una condizione, continuativa o transitoria, che ostacola l'apprendimento dell'alunno e che rende necessaria un'adeguata attenzione da parte dell'ambiente scolastico affinché egli possa riuscire nel proprio percorso di studi.
Chi individua e segnala i BES?
L'applicazione della Circolare 8/13, ossia “l'individuazione dell'alunno come BES”, diventa pertanto prerogativa esclusiva della scuola.
Per cosa si può denunciare la scuola?
La scuola può essere denunciata nel caso in cui un insegnante abusi dei mezzi di correzione e disciplina, ai sensi dell'articolo 571 del codice penale.
Come mandare un'ispezione a scuola?
La richiesta di visita ispettiva sui dirigenti scolastici deve essere inoltrata dall'Ufficio II al Coordinamento ispettivo e al Direttore Generale. All'Ufficio II, pertanto, vanno direttamente rimesse, note e richieste dello stesso tenore dei Dirigenti degli Ambiti Territoriali.
Quando la scuola deve chiamare i servizi sociali?
La segnalazione ai servizi sociali è obbligatoria in alcuni casi, ovvero quelli in cui si viene a conoscenza dello stato di abbandono di un minore, di una situazione in cui viva in condizioni pericolose o insalubri, oppure nei casi in cui i suoi genitori non siano in grado di occuparsi della sua educazione.
Come si fa a fare una segnalazione?
Per presentare una denuncia basterà recarsi al comando di polizia a voi più vicina muniti di un documento di identità descrivendo il fatto a cui avete assistito o sentito e firmare un modulo di denuncia prestampato per riportare data luogo e ora di quello che avete visto o sentito.
Come fare una segnalazione anonima agli assistenti sociali?
Re: Denuncia o segnalazione anonima agli assistenti sociali Si tratta infatti di vagliare fatti, fare sopralluoghi ed effettuare verifiche. Basta una telefonata alla polizia in cui segnalare i fatti e, per paura di ritorsioni, chiedere tutela. Le nostre forze dell'Ordine sono zelanti in ciò.
Come si scrive una segnalazione ai servizi sociali?
Nella segnalazione, è opportuno indicare:
le generalità della persona segnalata: ad esempio, nome e cognome del minore e dei suoi genitori, residenza e così via; elementi concreti e documentabili da cui si evince, ad esempio, lo stato di abbandono del bambino o i maltrattamenti;
Quando un alunno è considerato fragile?
Chi sono gli alunni fragili? Sono alunni e studenti con patologie gravi o in condizione di immunodepressione certificata, i quali, per il rischio di contagio particolarmente elevato, sono impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza (O.M. n. 134 del 09/10/2020).
Cosa fare con gli alunni difficili?
Consigli
Non incutere terrore in classe, ma invogliare i ragazzi anche quelli più difficili alla partecipazione. Promuovere delle lezioni interattive per interessare gli alunni alle lezioni e spingerli all'apprendimento ma divertendosi. Imparare è, anche e sopratutto, giocare! Non dimenticarlo!
Quali sono le difficoltà scolastiche?
Sono la: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Spesso il bambino che presenta disturbi dell'apprendimento è quello che non va molto bene a scuola. Ha un sistema sensoriale integro, ha avuto l'opportunità di imparare, non è disturbato e non presenta ritardo mentale.
Cosa fa l'ispettore scolastico?
L'ISPETTORE SCOLASTICO svolge il proprio ruolo di monitoraggio e valutazione attraverso diversi interventi, quali per esempio: l'elaborazione di progetti per la promozione nelle scuole di politiche scolastiche individuate dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, la consulenza su questioni ad hoc, l' ...
Cosa non può fare il dirigente scolastico?
divieto di impartire lezioni private ad alunni dello stesso istituto. divieto di instaurare qualsiasi altro rapporto di lavoro pubblico o privato [esclusi i casi dove è possibile fare richiesta al datore di lavoro per svolgere attività professionali consentite dalla Legge]
Quali sono i compiti di un dirigente scolastico?
Il dirigente svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, dei risultati del servizio, nonché della valorizzazione delle risorse umane.
Come comportarsi civilmente a scuola?
Le regole da rispettare a scuola
Puntualità La puntualità è alle basi delle regole da rispettare a scuola. ... Prestare attenzione durante le lezioni. ... Alzare la mano per prendere la parola. ... Mantenere ordine e pulizia in classe. ... Fare i compiti. ... Salutare chi entra in aula. ... Rispettare tutti.
Come fare una segnalazione al Ministero dell'istruzione?
https://whistleblowing.istruzione.it/ La piattaforma consente la compilazione, l'invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti nonché la possibilità per l'ufficio del RPCT del Ministero di comunicare in forma riservata con il segnalante senza conoscerne l'identità.
Quando un insegnante umilia un alunno?
In particolare i Giudici di legittimità hanno stabilito che configura il reato di “maltrattamenti” (art. 572 c.p.), e non il più lieve “abuso di mezzi di correzione”, la condotta del professore che umilia ed offende abitualmente l'alunno, apostrofandolo con epiteti e frasi scurrili in presenza di tutta la classe.
Quali casi rientrano nei BES?
Rientrano in questa categoria gli alunni che hanno problemi di disortografia, dislessia, discalculia e disgrafia, oltre all'ADHD, come l'iperattività e il deficit di attenzione quando vengono riconosciuti da specialisti privati o dal Servizio Sanitario Nazionale.
Qual è la differenza tra BES e DSA?
DSA e BES sono la stessa cosa? La risposta è, ovviamente, negativa: la sigla DSA sta per disturbi specifici dell'apprendimento, mentre BES per bisogni educativi speciali. Questi ultimi, quindi, si riferiscono a una panoramica più ampia e generale, di cui le problematiche legate agli apprendimenti sono un sottogruppo.
Quando un alunno si può definire BES?
I bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (detti anche BES) sono quegli alunni che necessitano di un'attenzione particolare a scuola, per diversi motivi: deficit di tipo fisico o psicologico oppure semplicemente esigenze diverse e particolari (ad esempio gli alunni stranieri).