Come sfiammare l'intestino in modo naturale?

Domanda di: Gelsomina Negri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (29 voti)

Malva, Altea e Psillio: contengono mucillagini, sostanze che aumentano la massa intestinale per loro capacità di rigonfiarsi. Questo permette di facilitare l'evacuazione pulendo così le pareti intestinali. Le mucillagini svolgono anche un'azione lenitiva sulla mucosa intestinale.

Come sfiammare subito l'intestino?

A livello naturale, i rimedi più appropriati per la pulizia dell'intestino sono i lavaggi, i clisteri, i sali e le erbe: tra le più efficaci ricordo: l'Uva Ursina, i semi di Psillio (Plantago psyllium), l'Althaea Officinalis, la Cinnamomum Cassia: conosciuta anche come "cannella cinese”.

Qual è il miglior antinfiammatorio per l'intestino?

Infliximab, certolizumab, e adalimumab sono utili nella malattia di Crohn, in particolare nel prevenire o ritardare la recidiva postoperatoria. Infliximab, adalimumab e golimumab sono utili nella colite ulcerosa in caso di malattia refrattaria o corticosteroide-dipendente.

Cosa bere per sfiammare l'intestino?

Bere acqua, almeno 1,5 litri al giorno, per favorire il transito intestinale e l'espulsione di feci morbide. Assumere le fibre da frutta, verdura e legumi, per agevolare l'evacuazione.

Cosa mangiare quando l'intestino è molto infiammato?

Via libera, dunque, ad agrumi (arance, limoni, mandarini, pompelmo), kiwi, fragole, frutti di bosco (mirtilli, ribes, more), melone, banane. Sì, anche alla frutta a guscio come noci, pinoli e arachidi.

Disintossicare il Colon in modo Naturale