Come bloccare un mutuo variabile?

Domanda di: Sig.ra Cosetta Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (2 voti)

chiedere una revisione di ulteriori condizioni contrattuali; effettuare la surroga del mutuo presso un'altra banca; ricorrere dal Fondo Gasparrini per la sospensione dei pagamenti delle rate; passare dal mutuo a tasso variabile al mutuo a tasso fisso, secondo le condizioni previste dalla Legge di Bilancio 2023.

Quando si abbasseranno i mutui a tasso variabile?

Entro la fine del 2024, volendo essere ottimisti, si assisterà ad un'iniziale fase di stabilità per poi scendere progressivamente. I mutui quindi che ad oggi sono più convenienti se stipulati a tasso fisso potranno tornare a sperare sul tasso variabile.

Chi può richiedere la sospensione del mutuo nel 2023?

Chi può sospendere il mutuo

Già durante l'emergenza pandemia, il tetto del mutuo era stato alzato a 400.000 euro, dato che è stato confermato anche per il 2023 ed è stato esteso a lavoratori autonomi/liberi professionisti e cooperative edilizie a proprietà indivisa.

Quando è possibile bloccare il mutuo?

La sospensione del mutuo per la prima casa non è concessa in ogni caso, ma solo al verificarsi di problemi di lavoro o di salute. I casi previsti dal Fondo riguardano la cessazione del contratto lavorativo, la morte del mutuatario, il riconoscimento di handicap grave o invalidità civile non inferiore all'80%.

Quanto aumenteranno i mutui variabili nel 2023?

A seguito dei diversi aumenti del costo del denaro messi in atto dalla Bce, il tasso di quel mutuo è salito notevolmente arrivando a superare, a luglio 2023, il 4,80%.

Mutui a Tasso Variabile. Cosa fare per fermare l'impennata delle rate?