Come sfiammare l'orticaria?

Domanda di: Jelena Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (58 voti)

I bagni freddi sono il migliore, e l'unico, trattamento locale per l'orticaria. Un altro sistema per raffreddare è strofinare sullo sfogo un cubetto di ghiaccio. Il freddo contrae i vasi sanguigni e impedisce che si aprano, si gonfino e permettano la secrezione di troppa istamina.

Cosa fare per calmare l'orticaria?

In caso di pomfi pruriginosi si deve inoltre evitare di esporsi al sole o fare docce troppo calde o troppo fredde per non stimolare ulteriormente la pelle. Per curare l'orticaria si può seguire una doppia strada: applicare pomate a uso locale oppure assumere antistaminici.

Come curare l'orticaria in modo naturale?

Per lenire l'irritazione e calmare il prurito dovuto all'orticaria, il rimedio sicuramente più efficace è rappresentato dal gel a base di aloe vera e olio essenziale di lavanda.

Cosa mangiare per far passare l'orticaria?

In alcuni determinati pazienti selezionati dallo specialista e affetti da orticaria cronica spontanea sono, invece, da preferire gli alimenti senza un contenuto noto di istamina1 quali riso, pasta, cereali; latticini freschi; verdure come lattuga, cavolfiore, broccoli, cetrioli, peperoni, funghi, zucchine e cipolle; ...

Come abbassare l'istamina velocemente?

Tra i cibi da preferire per combattere le allergie, l'intolleranza all'istamina e l'intossicazione, troviamo quindi cereali, formaggi freschi e la maggior parte dei vegetali. Le bevande da preferire per abbassare l'istamina naturalmente sono: Acqua; tè verde o anche tisane a base di erbe.

Convivere (bene) con l'orticaria: come riconoscerla, curarla e alleviare il prurito