Quanto si prende di pensione con 35anni di contributi?

Domanda di: Jacopo Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (16 voti)

Quindi, se prendiamo ad esempio una lavoratrice con 35 anni di contributi e una quota di 30.000 euro, questa maturerà un montante contributivo di 346.500 euro che, trasformati con il coefficiente di trasformazione del 4,289%, dà come risultato 14.860 euro circa di assegno annuo.

Quanto percepisco di pensione con 35 anni di contributi?

La pensione è pari al 2% del reddito pensionabile moltiplicato per il numero di anni di anzianità contributiva (per un massimo di 40 anni). Un lavoratore che ha lavorato per 35 anni otterrebbe quindi il 70% del reddito pensionabile.

Quanto prenderò di pensione con 36 anni di contributi e 67 anni?

A 67 anni il coefficiente è del 5,575%.

Quindi il 5,575% di 173.250 euro ci dà come risultato 9.658,69 euro, ovvero l'importo della seconda quota.

Quanto prendo con 36 anni di contributi?

Considerando il versamento di contributi per 36 anni, di cui 16 nel sistema retributivo e con calcolo misto, l'assegno lordo sarebbe di 1.635 euro. Al netto il lavoratore percepirebbe mensilmente la somma di 1.281 euro.

Quanto si prende di pensione con 37 anni di contributi e 67 anni?

A titolo di esempio, se con 37 anni di contributi si perfeziona una retribuzione media annua lorda del valore di 25.000 euro, al raggiungimento di 67 anni il lavoratore ottiene una pensione del valore di 1.029 euro, una lieve discrepanza rispetto allo stipendio di 1.300 euro.

Contributi Societari e Contributi Individuali: quali sono gli impatti sulla Pensione Enasarco?