Come si abbrevia l'anno?

Domanda di: Battista Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (58 voti)

- Anno –i = a., aa. - Aprile = apr.

Come si abbrevia l'anno con apostrofo?

Troviamo spesso scritto: “i moti del '48”, “eravamo nel '95”, “il '500” (intendendo il secolo). Quell'apostrofo sta lì a ricordarci la caduta delle cifre precedenti ma non è un obbligo; potremmo benissimo scrivere “i moti del 48”, “eravamo nel 95”, “il 500”.

Come si scrive un anno?

Siamo così arrivati alla regola: dopo un dovrete scrivere l'apostrofo sempre e solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso, infatti, la forma un deriva da una, la cui a finale cade per elisione davanti alla vocale successiva.

Quando si mette l'apostrofo all'anno?

L'apostrofo può essere usato anche prima degli anni, ma per evitare equivoci in questo caso gli anni con l'apostrofo sono solo quelli del '900. Esempio: Sono nata nel '78 (= 1978). Sono nato nel '91 (= 1991).

Come si abbreviano le date?

Quasi sempre i moduli cartacei prestampati e i moduli telematici richiedono di scrivere la data nel formato gg/mm/aaaa. Tale simbolismo significa che sono richieste due cifre per il giorno, due per il mese e quattro per l'anno.

I secoli