Come si calcola il costo mensile di un dipendente?

Domanda di: Harry Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

Basta, infatti, prendere la retribuzione annua lorda e dividerla per 13,5. A questa somma va poi aggiornato annualmente in base all'indice di rivalutazione stabilito in misura pari al 75% dell'inflazione più un 1,5% di tasso fisso.

Come calcolare il costo mensile di un dipendente?

Calcolo del costo aziendale per dipendente

Ti basterà infatti sommare la RAL, il TFR e i contributi INPS e INAIL a carico del datore di lavoro calcolati per ogni dipendente su base annua (e aggiungere poi, se ci sono, gli ulteriori costi eventuali).

Quanto costa un dipendente da 1.200 euro?

Le aziende arrivano a pagare anche il 210% della retribuzione netta, quindi un dipendente che guadagna 1.200 euro al mese può costare all'azienda più di 2.500 euro al mese.

Quanto costa un dipendente da 1500 euro al mese?

Il costo per un'azienda di un lavoratore che percepisce uno stipendio di 1.000-1.500 euro al mese si aggira tra i 1.500 euro e oltre 2mila euro.

Quanto costa un dipendente che prende 3000 euro?

Facciamo un esempio pratico di calcolo della RAL. Se un dipendente ha una retribuzione lorda mensile di 3.000 euro, la sua retribuzione lorda annua sarà di: 39.000 euro se ha 13 mensilità all'anno (3.000 x 13); 42.000 euro se ha 14 mensilità all'anno (3.000 x 14).

Quanto costa assumere un dipendente