VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quale fu il primo browser in assoluto?
NCSA Mosaic girava su computer Windows, era facile da usare e forniva accesso alle prime pagine web a chiunque avesse un PC, chat room e raccolte di immagini. L'anno successivo (1994), Andreessen fondò Netscape e distribuì Netscape Navigator al pubblico. Ebbe un enorme successo e fu il primo browser per tutti.
Qual è il primo sito web?
Si trattava di una pagina ipertestuale, e fu messa online dal Centro di ricerca di Ginevra il 6 agosto 1991 dall'informatico Tim Berners-Lee.
Chi regola Internet?
Tra queste troviamo l'ICANN, ovvero l'Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, che si occupa principalmente di far sì che i numerosi parametri utilizzati su Internet (domini, indirizzi IP e molto altro) siano coerenti tra di loro e non creino contrasti.
Quanti anni è che c'è Internet?
Internet, prima di essere chiamata così, era nata nel 1969, si chiamava ancora Arpanet, dal nome dell'agenzia di ricerca americana che l'aveva progetta, l'Arpa (Advanced Research Project Agency) e aveva cominciato a usare i protocolli che ancora la fanno funzionare, cioè il TCP/IP (transfer Control Protocol/Internet ...
Cosa c'era prima di WWW?
Prima di Internet moderno, c'era Arpanet. La prima rete simile ad internet è stata sviluppata per consentire a più computer di condividere dati su vaste distanze geografiche.
In che anno è arrivata Internet in Italia?
L'Italia è entrata in rete prima di quasi tutti i suoi vicini europei. Era il 30 aprile 1986, e il primo collegamento tra il CNR di Pisa e la Pennsylvania, negli Stati Uniti, ci ha trasportato dentro a quella rete che poi, qualche anno dopo, ha consentito la nascita e lo sviluppo di Internet.
Dove nasce Internet in Italia?
1986: Viene lanciato LISTSERV, il primo software per la gestione di una mailing list. Il 30 aprile, da Pisa, sede del Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico (in acronimo CNUCE, oggi IIT, Istituto di Informatica e Telematica del CNR) viene realizzata la prima connessione dall'Italia a Internet.
Quanti tipi di server ci sono?
Come abbiamo appena preannunciato possono esistere varie tipologie di server, come ad esempio:
Web Server, che ha il compito ad esempio di salvare dati, elaborare informazioni, consegnarle ai client. ... Mail Server. ... Database Server. ... Proxy Server. ... Gamer Server. ... DNS Server.
Chi gestisce i server?
L'accesso ai server è gestito da un amministratore il quale crea dei profili, tipicamente espressi con un nome utente e una password, mediante i quali ogni utente è autorizzato a compiere delle attività e non delle altre: per esempio può avere accesso a un numero limitato di file o di software, può visitare o meno ...
Quanti server esistono?
Esistono 7 tipologie di web server, dal database server al mail server, dal game server a proxy server.
Chi ha portato internet in Italia?
Era il 30 aprile di 30 anni fa quando il nostro Paese si collegò ad Arpanet, grazie al lavoro di Stefano Trumpy, Luciano Lenzini e Antonio Blasco Bonito al Cnuce di Pisa. Era l'inizio di una rivoluzione "che allora non potevamo comprendere"
Quanto pesa il web?
Internet, inteso come la rete di server che contengono il web, “occupa” 5 milioni di terabyte di informazioni. TweetSauce ha calcolato quindi il peso complessivo della rete internet, basandosi su calcoli precedenti di Russell Seitz e Discover Magazine, e ha scoperto che la Rete) pesa circa 50 grammi.
Come è nato il digitale?
La cultura digitale comincia a svilupparsi a partire dagli anni '60, quando negli Stati Uniti prendono forma i primi progetti relativi alla rete Internet. Da questo progetto scaturiscono una serie di tecnologie e innovazioni che ci hanno portato sempre più verso una cultura di tipo digitale.
Chi non USA Internet?
Gli abitanti del pianeta che non si sono mai connessi a Internet sono quasi 3 miliardi, circa il 37% della popolazione mondiale. Lo afferma un report delle Nazioni Unite che ha indagato sul digital divide a livello mondiale.
Cosa non si deve fare su Internet?
Le otto cose da non fare online
Problema sicurezza Wi-Fi pubblico. ... Non collegarsi a reti Wi-Fi dal nome strano. ... Non condividere il proprio numero di telefono. ... Non condividere il proprio piano vacanze sui social media. Non postare ogni singolo momento della propria vita sui social media. ... Non pubblicare le foto dei bambini.
Qual è la regola 34?
La Regola 34 è una regola di Internet che afferma che, se una cosa esiste, allora ne esiste anche la versione porno. Per "regole di internet" ci si riferisce a un elenco umoristico di regole non ufficiali, citate scherzosamente dagli utenti della rete.
Cosa significa la sigla web?
WWW è l'acronimo di World Wide Web, la traduzione letterale è “ragnatela globale”. Tutti sappiamo cos'è il WEB, un'enorme banca dati da cui si possono scaricare informazioni ed usufruire di vari servizi.
Che cosa è il deep web?
Consente l'invio di comunicazioni promozionali inerenti i prodotti e servizi di soggetti terzi rispetto alle Contitolari che appartengono al ramo manifatturiero, di servizi (in particolare ICT) e di commercio, con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte dei terzi medesimi, a cui vengono comunicati i ...
Qual è la differenza tra Internet e il web?
Www e internet sono uno funzionale all'altro perché senza internet il web non può esistere, ma non sono la stessa cosa. Internet dà la possibilità di realizzare il servizio che è il web. Internet permette la comunicazione tra i computer. Internet permette la realizzazione del web ma anche altri servizi come whatapps.