Domanda di: Ing. Artes Silvestri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(24 voti)
Il risarcimento del danno emergente viene calcolato dal giudice sulla base della perdita di patrimonio che il soggetto è tenuto a dimostrare. Semplicemente, il giudice sentenzierà che la parte che ha causato il danno è tenuta a risarcire alla parte danneggiata l'ammontare di patrimonio perso.
Come si calcola il risarcimento di una lesione fisica?
Il risarcimento viene calcolato dal Codice delle Assicurazioni Private agli artt. 138 e 139. Il codice distingue tra lesioni di lieve entità e lesioni di non lieve entità. In particolare le lesioni di lieve entità – lesioni inferiori o pari al 9% – vengono risarcite a partire da 795,91€.
Quali tabelle vengono utilizzate nel calcolo dei risarcimenti?
Le Tabelle di Milano rappresentano uno strumento per calcolare gli importi dovuti a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale, a seguito di sinistri stradali o per responsabilità medica. Si tratta di un documento para-normativo (Cass.
Se le parti trovano l'accordo infatti e il modulo di constatazione amichevole viene quindi firmato da entrambi i soggetti, il risarcimento verrà liquidato dalla propria compagnia in 30 giorni. Se invece questo accordo tra le parti non è stato possibile, la liquidazione del danno avverrà dopo 60 giorni.