Esempio di Calcolo di un appartamento classe A/3 ( per il quale è possibile richiedere la planimetria catastale) e rendita catastale pari ad 200/00. 200 + coefficiente di rivalutazione del 5% = 210 x 110 (coefficiente in caso di prima abitazione) il valore immobile sarà pari a 23.100/00.
Il calcolo del valore dell'immobile richiede di moltiplicare la quotazione al metro quadro per la superficie commerciale dell'immobile e relativi coefficienti di merito. All'interno del calcolo si può considerare di inserire la classe energetica, la collocazione geografica, la categoria catastale e altri fattori.
Come calcolare il valore di un appartamento in vendita?
Il valore di mercato si calcola moltiplicando la superficie commerciale per il prezzo al mq e per i relativi coefficienti di merito. La formula per calcolare il giusto valore di mercato è: Superficie commerciale x Quotazione al metro quadro x Coefficienti di merito.
Come si calcola il valore di un immobile partendo dalla rendita catastale?
Solitamente per calcolare il valore catastale dell'immobile bisogna moltiplicare la rendita catastale per un coefficiente stabilito dalla normativa. I coefficienti catastali stabiliti per legge sono i seguenti: Fabbricati abitativi con agevolazione prima casa: rendita catastale X 115,5.
Per esempio il valore catastale dei fabbricati a uso abitativo (diversi dalla “prima casa”) si determina moltiplicando la rendita catastale (rivalutata del 5%) per il coefficiente 120. Valore catastale = Rendita catastale x 1,05 x 120.