Come si calcola la fem?

Domanda di: Dr. Giancarlo Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (20 voti)

Nel caso di pile in condizioni standard la forza elettromotrice (fem) Eº risulta pari alla differenza di tra il potenziale standard di riduzione del catodo EºC e quello standard EºA dell'anodo. Quindi: femº = Eº = EºC - EºA.

Come si calcola la fem fisica?

Per la legge di Faraday – Neumann, il valore della forza elettromotrice indotta è uguale al rapporto tra la variazione del flusso del campo magnetico e il tempo necessario per avere tale variazione: f.e.m. = - ΔФ/Δt.

Come si calcola la fem di una batteria?

Ne segue che la forza elettromotrice E risulta pari alla differenza di tra il potenziale del catodo EC e quello EA dell'anodo. Quindi: fem = E = EC - EA. Se si vuole collegare una pila correttamente ad un circuito elettrico più o meno complesso è richiesta la conoscenza a priori dei poli della pila.

Cos'è la fem di una pila?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa è la fem in chimica?

La forza elettromotrice o potenziale di cella (voltaggio) è la misura della differenza di potenziale tra le due semicelle espressa in volt (V), ed esprime la misura della spontaneità delle ossidoriduzioni coinvolte. Il potenziale di un elettrodo è indicato con E0.

Chimica Generale (Esercizio 1 - Calcolo della ddp in condizioni standard)