Domanda di: Eusebio De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(20 voti)
La formula di questa proprietà recita che: in una proporzione, la somma tra i primi due termini sta al primo, come la somma degli altri due sta al terzo, o come la seconda sta alla quarta. In pratica, la formula è la seguente: a: b = c: d.
Quattro numeri, messi in un certo ordine, formano una proporzione se il PRODOTTO dei MEDI è uguale al PRODOTTO degli ESTREMI : A x D sarà, quindi, sempre uguale a B x C. Il prodotto dei medi (21 x 5) è uguale al prodotto degli estremi (15 x 7)? Certo, in entrambi i casi il risultato è 105.
Come si calcolare una proporzione senza incognite?
Calcolo del termine incognito nelle proporzioni
Abbiamo ottenuto una proporzione: possiamo quindi enunciare la regola: in una proporzione il valore di un medio incognito è uguale al prodotto degli estremi diviso l'altro medio.
Bisogna trovare l'incognita (x) spostandola tra i due membri dell'equazione. Per svolgere l'esercizio bisogna passare tutti i termini con la x dalla stessa parte o membro dell'equazione, e quelli che contengono i numeri dall'altra parte.
Esempio. Ecco un esempio: nella proporzione x : 3/4 = 2 : 5/3 per ricavare x, una volta moltiplicati i medi otterremo che x = 6/4 diviso 5/3; dovremo quindi invertire 5/3 e avremo x = 6/4 * 3/5 = 18/20; che ridotto diventa 9/10.