Come si calcola l'obesità grave?

Domanda di: Morgana Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (2 voti)

Indice di massa corporea (IMC) L'indice di massa corporea (BMI o Body Mass Index) vi aiuta a scoprire se siete in sovrappeso: dividete il vostro peso corporeo per l'altezza al quadrato (kg/m²). Se questo valore risulta superiore a 25, in campo medico si parla di sovrappeso, oltre 30 si parla di obesità.

Quando si parla di obesità grave?

I pazienti affetti da grande (o anche grave o severa obesità) hanno un indice di massa corporea (IMC o BMI) superiore a 40kg/m2.

Come si calcola il grado di obesità?

Il BMI di un individuo si ottiene dividendo il peso, in chilogrammi, per il quadrato dell'altezza, in metri. Es. BMI = 72 kg / (1.65 x 1.65) m² = 25.7 il numero ottenuto è proprio l'indice di massa corporea. In relazione al BMI misurato un individuo può essere inserito in varie categorie.

Quanti kg per essere obeso?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce un individuo normopeso per un IMC ≥ 18,5 kg/m2 e < 25 kg/m2, sottopeso se < 18,5 kg/m2, in sovrappeso se ≥ 25 kg/m2 e obeso se ≥ 30 kg/m2.

Cosa vuol dire obesità grave?

Si parla di obesità grave quando si ha un indice di massa corporea di 35-39. L'obesità morbigena è una patologia molto seria che può avere effetti su quasi tutto il sistema biologico del corpo umano. Si ritiene che l'obesità morbigena aumenti il rischio di molte altre patologie, come il diabete e i coaguli nel sangue.

Gli obesi sono sani o malati?