Come si calcolano i balconi nella superficie commerciale?

Domanda di: Renzo Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (15 voti)

Per le superfici scoperte, le percentuali sono le seguenti:
  1. 10% giardini di ville;
  2. 15% giardini di appartamento;
  3. 25% per balconi e terrazze scoperte;
  4. 35% per balconi e terrazze coperte, patii e porticati;
  5. 60% verande.

Come si conteggiano i balconi?

I balconi e i terrazzi si misurano fino al contorno esterno; i giardini o le aree scoperte di uso esclusivo dell'appartamento si misurano invece fino al confine della proprietà. Se questa è delimitata da un muro di confine in comunione, si misurano fino alla sua mezzeria.

Come si calcola la superficie commerciale di un alloggio?

Nello specifico, il calcolo della superficie commerciale di un immobile è dato dalla somma di: Superfici coperte calpestabili (muri interni e perimetrali dell'unità principale, e muri in comune con le altre unità immobiliari).

Come calcolare la superficie commerciale?

La superficie commerciale è la somma della superficie lorda dell'immobile e della superficie delle aree esterne (balconi, terrazze, lastrici solari di proprietà esclusiva, giardini, posti auto) e delle pertinenze (cantine, soffitte, box auto), calcolate secondo i parametri e i coefficienti illustrati in questo articolo ...

Come si calcolano le cantine nella superficie commerciale?

Tanto per fare un esempio pratico, se un appartamento si compone di una superficie di 100 mq riferita ai vani principali e di una cantina di 50 mq, poiché i vani vengono conteggiati al 100%, mentre la cantina nella misura del 50%, i mq commerciali complessivi sono 125 mq.

Come si calcola la superficie commerciale