Come si chiama dove si lega la cima?

Domanda di: Dr. Furio Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (68 voti)

I gavitelli sono dei corpi galleggianti in mezzo al mare: a una delle due estremità è sempre collegata una cima o una catena che, a sua volta, è ancorata sul fondo ad un blocco di cemento (il famoso corpo morto).

Dove si attaccano le cime?

L'ormeggio di poppa è il più classico, viene spesso preferito dagli armatori per la comodità di accesso all'imbarcazione, che avviene direttamente dalla poppa dell'imbarcazione. Ci si avvicina alla banchina con la poppa della barca, da qui si lanciano le cime a terra e le sia assicurano alle bitte.

Dove si lega la cima alla barca?

Lo si chiama nodo di bitta, anche se più propriamente lo si dovrebbe chiamare nodo alla galloccia, visto che a bordo delle nostre barche di bitte, di solito, non ne abbiamo.

Come si chiama la cima di ormeggio?

Nel momento in cui la barca si accosta alla banchina, quando i parabordi sono già belli disposti, è necessario avere pronte due cime d'ormeggio, ovvero la barbetta e la codetta, da utilizzare per l'ormeggio di prua e quello di poppa.

Qual è il sinonimo di ormeggio?

[insieme di operazioni necessarie per ormeggiare un'imbarcazione: manovre, cavi d'o.] ≈ ‖ approdo, attraccaggio, attracco. ⇓ ancoraggio.

Nodo parlato - come si fa in modo semplice un nodo nautico molto diffuso.