Domanda di: Bibiana Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(66 voti)
Il calendario etiope è formato da 13 mesi: i primi 12 mesi hanno una durata di 30 giorni mentre il 13esimo ha una durata di 5 giorni (oppure 6 negli anni bisestili), avendo così un totale di 365 o 366 giorni. Il mese che si prolunga, quando l'anno è bisestile, è il 13esimo mese e si chiama “Pacumie” o “kakumen”.
Nel calendario etiopico l'anno ha 13 mesi, di cui i primi 12 di 30 giorni ed il 13° di 5 (di 6 negli anni bisestili) e ha inizio l'11 settembre (il 12 settembre per gli anni successivi ai bisestili).
Un evento celebrato con sette anni di ritardo rispetto a quasi tutti gli altri paesi del pianeta. La causa di questi festeggiamenti in differita � da imputare al calendario etiope che si basa ancora su antichi calcoli astronomici egizi e prende spunto anche dai calendari copto, ebraico e giuliano.
Oggi, 11 settembre 2021 in Etiopia si celebra la festa del Enkutatash il capodanno etiope. Si apre un nuovo anno: il 2014, secondo il calendario ortodosso usato anche in Eritrea, denominato Ge'ez.
Il Capodanno in Etiopia si celebra il primo giorno del calendario etiope (meskerèm). Si tratta di un calendario che ha tredici mesi, dodici di trenta giorni e uno da cinque.