Come si chiama il colle di Leopardi?

Domanda di: Elio Messina  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (13 voti)

L'infinito trova il suo riferimento spaziale sull'ermo colle, l'altura solitaria del monte Tabor, sovrastante Recanati, dove Leopardi passeggia e medita.

Qual è il colle di cui parla Leopardi?

Al poeta fu sempre caro il colle che sorge verso Recanati (monte Tabor, collina solitaria) su cui era solito rifugiarsi per contemplare e riflettere. Sul colle cresceva una siepe che impediva la vista del paesaggio più lontano.

Come si chiamava l'amante di Leopardi?

A Firenze, tra il 1830 e il 1832, si innamora perdutamente della signorina Fanny Tongioni Tozzetti, la quale gli nega il suo amore.

Cosa si intende per Ermo Colle?

Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et e. (Petrarca); l'erme Torri degli avi nostri (Leopardi); Sempre caro mi fu quest'e. colle (Leopardi); ne l'e.

Cosa significa Sempre caro mi fu quest'ermo colle?

In realtà, Leopardi non dice mi è stato ma mi fu, e cioè nel passato, nel passato remoto, il colle è eternamente, ab aeterno, caro (ma solo nel passato remoto e senza riferimento al presente); e solo nel passaggio dolentissimo dall'attimo passato (mi fu, lo vedremo, è funebre e irrimediabilmente passato, e cioè passato ...

L'Ermo Colle di Giacomo Leopardi