Come si chiama il corrimano del balcone?

Domanda di: Vienna Donati  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (54 voti)

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Come si chiamano le parti di una ringhiera?

Il parapetto (detto anche ringhiera o balaustra) chiude la scala verso l'eventuale parte libera, ed è costituito dai capiscala o piantoni, che sorreggono il corrimano o mancorrente. Sono detti corrimano o parapetti interni quelli posti sul lato della rampa rivolto al pozzo della scala.

Come si chiama il parapetto del balcone?

Il parapetto, noto anche come balaustra, è un elemento architettonico di protezione con lo scopo di evitare la caduta di oggetti e persone dalle rampe di scale o dai balconi e, in generale, ovunque ci sia un dislivello di altezza significativo.

Come è fatta una balaustra?

In una delle forme più comuni, quella completa a semplice fuso, i balaustri sono composti d'una parte superiore (capitello), di un'altra parte allungata che va ingrandendosi inferiormente (collo), di un'altra ancora, rigonfia, che però si restringe in basso e si unisce ad una base o pieduccio poggiante, a sua volta, ...

Come si chiama il parapetto che impedisce di cadere?

La funzione del parapetto (conosciuta anche con il nome di balaustra) è quella di evitare la caduta nel vuoto di oggetti o persone.

Soluzione per ripristino balconi