VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Quali sono le parti di un balcone?
Gli elementi comuni agli attuali balconi sono la soletta, ossia la parte che costituisce il piano del balcone e ne consente l'utilizzo e la portanza; Il pavimento, costituito dalla guaina impermeabile che impedisce all'acqua di penetrare nella struttura e dal rivestimento di piastrelle antigelive.
Come si chiama il parapetto?
[rin-ghiè-ra] s.f. Parapetto, perlopiù in ferro, marmo o legno, di balconi, scale, terrazze e sim.
Perché si chiama ringhiera?
Il nome “ringhiera” deriva proprio dal parapetto in ferro del lungo ballatoio comune dal quale si accede alle singole abitazioni.
Che cosa sono le balaustre?
Definizione – Generalità La balaustra è un tipo di parapetto composto da una serie di singoli elementi verticali (balaustri) che poggiano su un basamento e sono sormontati da un architrave profilato, definito anche cimasa.
Come si chiamano i balconi in italiano?
Il balcone, chiamato anche poggiolo, è una sporgenza della facciata di un edificio munita di ringhiera o parapetto.
Come si chiama la parte frontale del balcone?
il frontalino, ovvero il piccolo elemento verticale che adorna e protegge la facciata esterna del piano di calpestio del balcone; il sottobalcone, ovvero la parte sottostante del balcone.
Come si chiamano i supporti dei balconi?
Mensola, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Come si chiama la parte sottostante il balcone?
Il sottobalcone detto cielino è la parte sottostante del balcone. E' dunque la parte sottostante il piano calpestabile del balcone.
Come si chiama l alzata di un gradino?
Una rampa di scale è una serie di gradini, elementi orizzontali che si susseguono a quote progressivamente diverse per permettere a un utente di salire o scendere le scale. La differenza in quota tra un gradino e il seguente è chiamata alzata, mentre la sua profondità si chiama pedata.
Come si chiama la parte orizzontale del gradino?
pedata di un gradino La pedata è l'elemento orizzontale del gradino di appoggio del piede. La pedata è dotata di una lievissima pendenza verso il basso, detta acquatura, per impedire il ristagno di liquidi. L'eventuale sporgenza della lastra della pedata si chiama mostra.
Come si chiama il pianerottolo?
Nella terminologia dell'edilizia civile, infine, si definisce ballatoio un pianerottolo posizionato in esterno, di regola lungo la facciata retrostante di un edificio, anziché in interno, ovvero nel vano delle scale: questo tipo di pianerottolo dà origine alle cosiddette case a ballatoio (anche dette di ringhiera), che ...
Cosa vuol dire stabile di ringhiera?
La casa di ringhiera (o casa a ballatoio) è una tipologia di edilizia popolare che prevede la compresenza, su ciascun piano di un edificio, di più appartamenti che condividono il medesimo ballatoio o balcone.
Come deve essere fatto un parapetto?
Il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro. Per permettere il cambiamento di direzione, balconi e terrazze dovranno avere almeno uno spazio entro il quale sia inscrivibile una circonferenza di diametro 140 cm.
Perché ballatoio?
Dal latino bellatorium, termine con cui si designava la galleria di combattimento strapiombante dal ciglio delle torri (v. B. Migliorini, in Studj Romanzi, 1929, p. 201 e segg.), la parola ballatoio passò a significazione generica di pianerottolo sporgente, simile al moenianum degli antichi (v.
Cosa usare al posto della ringhiera?
Vasi e piante Una scelta alternativa alla ringhiera classica può essere quella di sfruttare vasi e piante. Come vediamo in questa immagine, la scalinata è accompagnata da dei solidi vasi, che introducono una nota naturale di grande vivacità decorativa. Hai bisogno di aiuto con il progetto della tua casa?
Cosa mettere davanti alla ringhiera?
L'utilizzo di un telo o di un tessuto è una delle soluzioni preferite per coprire la ringhiera di balcone o terrazzo. Si tratta di teli in polipropilene, poliestere o altri materiali sintetici, impermeabili, robusti e stabili. Resistono alle intemperie e all'esposizione solare, senza deformarsi o scolorirsi.
Come si chiama la ringhiera del ponte?
parapetto /para'pɛt:o/ s. m. [comp. di para-¹ e petto] (pl. -i).
Quanto è alto il parapetto di un balcone?
BALCONI E TERRAZZE Il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm. ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm.
Come si chiama chi fa le ringhiere?
Descrizione del Lavoro di Fabbro Il fabbro modella i metalli utilizzando tecniche di lavorazione moderne e tradizionali, per realizzare elementi costruttivi in metallo come inferriate, cancelli di ferro battuto, ringhiere, attrezzi, utensili, oggetti decorativi, armi.
Quando è necessario il parapetto?
Il parapetto è necessario ed obbligatorio in presenza di pericolo di caduta da altezze superiori ai 500 mm o nel caso in cui la distanza tra piattaforma di passaggio ed un ostacolo laterale (macchinario o muro) sia superiore ai 180 mm.