Quando viene tolta la residenza?

Domanda di: Sasha Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (63 voti)

Quando viene tolta la residenza? Sulla base di quanto disciplinato dall'art. 11 del DPR 223/1989, sono tre i casi in cui il Comune può procedere alla cancellazione dall'iscrizione anagrafica: morte, trasferimento e irreperibilità.

Quanto tempo si può stare senza residenza?

Quante volte si può chiedere

Una volta trascorsi dodici mesi, il comune non considera più residenti temporanei, ma definitivi. Quindi, se allo scadere dei dodici mesi dimori ancora lì, non puoi rinnovare o prorogare la residenza temporanea, ma puoi solo richiedere l'iscrizione nel registro dei residenti definitivi.

Chi mi può togliere la residenza?

Il cittadino che presenta l'istanza di cancellazione anagrafica di terzi deve essere direttamente interessato (es: proprietario dell'immobile, datore di lavoro, membro dello stesso stato di famiglia, ecc.).

Come si procede per togliere la residenza ad una persona?

Generalmente basta recarsi presso l'ufficio del nuovo Comune di residenza e compilare una dichiarazione.
...
Grazie al decreto legge Semplificazioni, in alcuni Comuni, sarà anche possibile presentare tale istanza:
  1. direttamente online;
  2. tramite Fax;
  3. inviando una raccomandata A/R.

Come faccio a sapere se sono ancora residente?

Come verificare la residenza online? Attraverso il certificato di residenza anagrafica è possibile accertare l'indirizzo di residenza in Italia di un soggetto. Questo documento viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune e può essere richiesto online in pochi click.

RESIDENZA - DOMICILIO - ABITAZIONE: le differenze | avv. Angelo Greco