Come si chiama il dolce che si mangia a Natale?

Domanda di: Dr. Caio Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (3 voti)

Il panettone, insieme al cugino Pandoro, è il dolce del Natale più conosciuto al mondo. In molti paesi come Brasile e Argentina è così amato che addirittura si mangia tutto l'anno.

Qual è il dolce tipico di Natale?

Il pandoro è il dolce tipico delle feste di Natale ed è una ricetta che richiede un paio di giorni di lavorazione. Il pandoro semplificato è la reinterpretazione, in chiave easy, del lievitato che, insieme al panettone, si contende lo scettro del dolce simbolo delle feste natalizie.

Cosa si mangia in Italia a Natale?

Quali prodotti della tradizione italiana sono tipici del Natale?
  • Lenticchie. ...
  • Cotechino o Zampone. ...
  • Tortellini. ...
  • Panettone o Pandoro. ...
  • Torrone o Mandorlato. ...
  • Zabaglione. ...
  • Spumante o Champagne. ...
  • Salumi.

Cosa si mangia il giorno di Natale al Sud?

La cucina natalizia del Sud Italia

I piatti preparati sono principalmente a base di pesce. In Campania, la sera della vigilia si mangiano piatti tipici come il capitone, l'insalata di rinforzo (con olive, capperi, cavolfiore, peperoni, cetrioli), baccalà fritto e frittelle con le alghe.

Perché il panettone?

La vera origine del panettone va ricercata nell'usanza diffusa nel medioevo di celebrare il Natale con un pane più ricco di quello di tutti i giorni. Un manoscritto tardo quattrocentesco di Giorgio Valagussa, precettore di casa Sforza, attesta la consuetudine ducale di celebrare il cosiddetto rito del ciocco.

Che dolce mangiare a Natale? Ecco come si fa il Ministeriale