Quanto fa bene il latte di capra?

Domanda di: Ing. Mariagiulia Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (62 voti)

Al latte di capra vengono attribuite proprietà antinfiammatorie. Fra i benefici attribuiti al suo consumo sono inclusi la capacità di facilitare la digestione, rafforzare le ossa, migliorare la salute cardiovascolare, promuovere il buon funzionamento del sistema immunitario e del metabolismo.

Chi può bere il latte di capra?

Il latte di capra è un valido alleato per migliorare l'assorbimento di ferro e rame nel tratto digestivo ed è indicato per chi soffre di anemia e altre carenze nutrizionali evitando quindi di ricorrere a integratori.

Che differenza c'è tra il latte di mucca e latte di capra?

A differenza del latte di mucca, quello di capra ha una minor concentrazione di caseina e una maggior concentrazione di sieroproteine (più digeribili della caseina). Anche per questa ragione è più facilmente assimilabile del latte vaccino.

Perché il latte di capra è più digeribile?

L'elevata digeribilità del latte di capra è giustificata dal tipo di grassi ricco di molecole lipidiche da un PM (peso molecolare) ridotto… in termini semplici, le molecole di grasso del latte di capra sono più piccole e più aggredibili dalle nostre lipasi (enzimi che digeriscono i grassi).

Perché il latte di capra e senza lattosio?

Latte di capra e intolleranze

Si tratta dell'incapacità dell'enzima lattasi di digerire il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, scindendolo nei suoi due componenti glucosio e galattosio. Specifichiamo subito che il latte di capra contiene lattosio.

Latte e formaggi di capra: tutto quello che c'è da sapere