Come si chiama il legno intorno alla porta?

Domanda di: Cosetta Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (12 voti)

Stipiti e coprifili sono due elementi di completamento del foro porta. Nel linguaggio comune stipiti e cornici coprifilo vengono spesso confusi tra loro identificando tutti gli elementi di finitura. A seconda delle zone sono denominati anche come “mostrine“, “braghettoni” oppure più generalmente come “cornici“.

Come si chiamano le varie parti della porta?

il coprifilo, parti longitudinali che nascondono le interruzioni tra il telaio e il muro; l'anta, ovvero la “porta”; la cerniera, che unisce l'anta col telaio, stabilendone il senso di apertura; la maniglia.

Cosa sono gli stipiti della porta?

Comunemente detti anche mostrine, cornici o braghettoni a seconda della zona di riferimento, stipiti e coprifili sono componenti decorative e di completamento del perimetro del pannello della porta ma, molte volte, sono erroneamente considerate come un unico ed uguale elemento.

Cosa è la maestà della porta?

I coprifili (o maestà) sono le cornici a finire poste intorno al pannello della porta che coprono la fessura tra stipite e muro.

Come si chiama la parte della porta attaccata al muro?

L'elemento che connette la parte muraria all'infisso è chiamato controtelaio o falso telaio, ma potresti conoscerlo anche con i nomi di opera morta o cassamatta. Comunemente per controtelaio s'intende la struttura fissa di porte scorrevoli interno muro.

REGISTRARE PORTA DA INTERNO FUORI SQUADRO