Come si chiama il mandarino verde?

Domanda di: Dott. Nicoletta Barone  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (48 voti)

Un agrume poco conosciuto ma di grande bontà è il mandarino verde di Calabria: è un incrocio tra il clementino e il pompelmo, dalla buccia appunto verde e dalla polpa rossa senza semi. Si chiama mandarino Miyagawa (Satsuma), perché arriva dal Giappone, e in Italia viene coltivato principalmente nella Calabria centrale.

Come si chiamano mandarini verdi?

Nel mondo dei frutti strani o di quelli ancora poco conosciuti, ci sono sicuramente i miyagawa, i mandarini dalla buccia verde. Il vero nome dei mandarini verdi è appunto miyagawa e si tratta di un agrume di origine cinese che ultimamente viene coltivato anche in Italia, in particolare in Sicilia.

Come si mangia il Miyagawa?

Generalmente consumato fresco, come primizia, quando ancora non sono disponibili gli altri agrumi, è spesso utilizzato anche in cucina per ricette dolci, come marmellate, torte alla frutta, plumcake e rinfrescanti sorbetti. Si abbina con successo a piatti a base di crostacei, anche crudi.

Qual è la differenza tra clementine e mandarino?

Le clementine hanno una forma più circolare e meno schiacciata ai poli rispetto ai mandarini; inoltre la scorza delle clementine è di un colore arancio tendente al rossastro, mentre quella dei mandarini è più gialla e pallida.

Che differenza c'è tra Mapo e Miyagawa?

Il Mapo, un incrocio tra pompelmo e mandarino, è più amaro e sferico rispetto al Miyagawa che è schiacciato. Vanno acquistati VERDISSIMI, lucidi, morbidi al tatto e possibilmente con le foglie (che indicano che sono stati raccolti in giorno prima), perché entrambi maturano rapidamente diventando gialli.

Catania. "Gli sciroppi: il mandarino verde, l'anguria. Primo chiosco un secolo fa". Irriso