Come si chiama il metodo pedagogico proposto da Kilpatrick?

Domanda di: Cristyn Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (66 voti)

Il project method (Kilpatrick, 1918; 1925) si sviluppa in quattro momenti prin- cipali, vicendevolmente concatenati: l'individuazione dello scopo dell'attività (pur- pose), la pianificazione (plan), la messa in pratica delle azioni per realizzare gli obiettivi predefiniti (execute), la valutazione dei risultati del ...

Come si chiama il metodo pedagogico proposto da William Kilpatrick?

Il metodo dei progetti

Come il suo ispiratore, egli vuole che agli alunni venga assegnato, secondo le loro capacità, un lavoro, che egli chiama “progetto” il quale, per essere condotto a termine, richiede l'acquisizione di particolari cognizioni, rientranti nel programma scolastico.

Cos'è il metodo dei progetti?

Più esattamente si direbbe in italiano metodo di "piani di lavoro". Secondo la definizione del Kilpatrick, si tratta di un'attività preventivamente determinata nella quale l'intenzione dominante è un reale requisito che orienta i procedimenti assegnando loro una motivazione".

Chi ha introdotto il metodo per progetti?

“Il metodo dei progetti è un metodo didattico attivo, la cui prima idea risale a John Dewey, ma che è stato sviluppato, realizzato praticamente e reso popolare da William Heard Kilpatrick.

Chi ha scritto il metodo dei progetti nel 1918?

L'esempio di Ashmore, come Kilpatrick dichiarò in seguito, fu all'origine del suo articolo sul Metodo dei Progetti, che scrisse nel 1918 e lo rese famoso. Il Metodo dei Progetti dunque influenzò enormemente la pedagogia americana di quel periodo.

Kilpatrick e il metodo dei progetti