VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Come si chiama il pianerottolo tra due piani?
La differenza di quota fra due pianerottoli è detta interpiano.
Cosa si può mettere sul pianerottolo del condominio?
Non soltanto i classici zerbini, ma anche i portaombrelli, scarpe, perfino pattume possono essere oggetto di deposito in questo luogo. Ma «ciascun partecipante al condominio può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri di farne parimenti uso» (art. 1102 c.c.).
Cosa sono i cosciali delle scale?
Elemento portante laterale inclinato. In genere il termine indica le travi che fiancheggiano e sostengono una scala, sui quali terminano e si appoggiano i gradini. Talvolta il termine viene usato anche per definire le parti laterali che compongono il telaio di una porta.
Cosa è la tromba delle scale?
La tromba, in architettura, è lo spazio vuoto attorno al quale si avvolgono le scale ("tromba delle scale") o il cunicolo nel quale scorre l'ascensore ("tromba dell'ascensore").
Come si chiama l'ultimo gradino della scala?
Il primo gradino della rampa, chiamato d'invito, può essere leggermente più alto degli altri, mente l'ultimo è chiamato “di sbarco”. Normalmente ogni rampa dovrebbe avere circa 10-12 gradini consecutivi.
Quanti gradini prima di un pianerottolo?
i gradini siano, almeno per ciascun interpiano, tutti uguali. sia previsto un pianerottolo di sosta al massimo ogni 15 gradini.
Quanto deve essere un pianerottolo?
1) In caso di pianerottolo intermedio a rampe conseguenti senza cambiamento di direzione, la misura del pianerottolo deve essere maggiore od uguale a 620+P (lunghezza del passo in piano + una pedata) 2) Ad una distanza di 300 mm dal lato interno del passaggio utile, deve essere garantita la pedata minima di cui al ...
Come si chiama lo spazio davanti alla porta di casa?
Sinonimo di andito è l'androne che è anche esso uno spazio di accesso ubicato esclusivamente all'ingresso del fabbricato e destinato a mettere in comunicazione il portone di ingresso con le parti più interne del fabbricato quali per esempio scale, appartamenti.
Come si chiamano le scale del condominio?
Il pianerottolo altro non è che quel ripiano che si interpone tra due rampe di scale e può servire come piano di accesso alle unità immobiliari. Anche i pianerottoli, come le scale, salvo diversa specificazione, così individuati e descritti, sono comproprietà di tutti i condòmini.
Cosa mettere sul pianerottolo delle scale?
Il pianerottolo è un'area comune dell'edificio, appartenente a tutti i condomini. ... In particolare, è possibile posizionare sul pianerottolo:
fiori, vasi, piante; zerbino; portaombrelli; oggetti d'ornamento; piccoli quadri; piccoli specchi; piccoli suppellettili; un mobiletto.
Che cosa vuol dire tromba?
Strumento a fiato, d'ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall'antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico.
Come sono fatte le scale?
La scala è composta dai gradini, che hanno l'alzata, l'altezza del gradino, la pedata, la misura in proiezione orizzontale fra due gradini successivi, la larghezza, la misura effettiva del gradino, la testa, la parte del gradino che si affaccia sul pozzo; dallo spigolo che è la parte che unisce alzata e pedata, dallo ...
Quanto è largo un gradino?
I gradini della scala ideale devono avere un'alzata di 17 cm e una pedata di 29 cm. Dove non è possibile osservare queste dimensioni ideali, l'alzata non dovrebbe essere inferiore a 15 cm e superiore a 20 cm e la pedata dovrebbe essere calcolata secondo la formula di comodità, di misura del passo e di sicurezza.
Quanti gradini per salire 3 metri?
Per raggiungere una altezza di 3 m, abbiamo quindi bisogno di 15 gradini (300/20 = 15).
Come comportarsi con vicino che lascia scarpe sul pianerottolo?
Secondo il regolamento condominiale, infatti, il pianerottolo non è un deposito e, un conto è renderlo più gradevole, un altro è “declassarlo a ripostiglio“. Le scarpe possono essere lasciate sul tappeto per il tempo di liberarsi le mani: poi è doveroso riprenderle e riporle in casa.
Cosa è vietato fare in un condominio?
vietato chiudere, anche se parzialmente, i balconi e le terrazze dell'edificio; vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno; non si possono gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni.
Quali sono le parti comuni di un edificio?
Le parti comuni interessate sono quelle indicate dall'articolo 1117, numeri 1, 2 e 3 del codice civile: il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, i portici, i cortili, tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune.
Come si chiama quello intorno alla porta?
Stipiti e coprifili sono due elementi di completamento del foro porta. Nel linguaggio comune stipiti e cornici coprifilo vengono spesso confusi tra loro identificando tutti gli elementi di finitura. A seconda delle zone sono denominati anche come “mostrine“, “braghettoni” oppure più generalmente come “cornici“.
Come si chiamano le varie parti della porta?
il coprifilo, parti longitudinali che nascondono le interruzioni tra il telaio e il muro; l'anta, ovvero la “porta”; la cerniera, che unisce l'anta col telaio, stabilendone il senso di apertura; la maniglia.
Come si chiama il foro della porta?
〈spi-o-〉 s. m. [der. di spiare, in forma di dim. di spione]. – Piccolo sportello apribile nell'infisso di una porta, attraverso il quale è possibile vedere al di là della porta stessa senza aprirla: aprire lo s.