Come si chiama il pianerottolo?

Domanda di: Silvano Negri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (7 voti)

Nella terminologia dell'edilizia civile, infine, si definisce ballatoio un pianerottolo posizionato in esterno, di regola lungo la facciata retrostante di un edificio, anziché in interno, ovvero nel vano delle scale: questo tipo di pianerottolo dà origine alle cosiddette case a ballatoio (anche dette di ringhiera), che ...

Come si chiama il pianerottolo delle scale?

(tromba, pozzo della scala) è lo spazio che resta tra le rampe e i ripiani di una scala.

Come si chiama lo spazio tra le scale?

l'anima o tromba della scala, che è l'eventuale spazio vuoto tra le rampe della scala.

Come si chiamano le parti dei gradini?

Essi sono formati da diverse sotto-parti: l'alzata, che è l'altezza da gradino a gradino, la pedata, che la parte del gradino sulla quale nel transito poggiano i piedi del fruitore, la larghezza, che è la misura effettiva del gradino che determina la larghezza della scala e lo scalino finale, chiamato arrivo.

Che cosa sono i pianerottoli?

Ripiano che in una scala si interpone alle rampe di scalini, sia in corrispondenza dei diversi piani dell'edificio, su cui si aprono le porte di accesso ai varî ambienti, agli ascensori, ecc., sia fra l'uno e l'altro di tali piani, come interruzione tra due rampe successive: la porta si apre, o dà o mette, sul p.; ...

Occhio al pianerottolo